Pagina 1 di 3
scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 17:07
da Yuri
_2036922.JPG
Ciao a tutti,
ieri un amico mi ha portato tutta una serie di pezzi,penso che le più interessanti siano queste 2 scatole di 7,65 browning del pirotecnico di Bologna 1920.
Non ne ho mai viste in giro e la cosa più curiosa penso siano gli anni di produzione delle munizioni,1919 e 1920.
Subito dopo la guerra la produzione di munizioni pensavo fosse ferma.
In quali armi veniva utilizzato il 7,65?Mi vengono in mente la Beretta 1915 e la Ruby .
Ciao Yuri
_2036930.JPG
_2036929.JPG
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 17:38
da Andrea58
Tienilo stretto un amico così anche se non arriverà tutte le volte come i Magi.
La prima scatolina in alto a destra cosa contiene, 22?
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 17:52
da Yuri
Si,è un vecchi collezionista che raccoglie armi avancarica ed americane fino all'900....di conseguenza tutto quello che recupera non del suo genere me lo passa!
ecco la scatola dei .22,
Secondo te sono di produzione bellica "40", oppure post "64"?oppure i numeri non centrano niente?
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 18:34
da kanister
Armi in 7,65 in dotazione all'esercito italiano erano come hai detto le Beretta 1915/17 e le Ruby, però ricordati che quello era uno dei calibri più diffusi, non per niente è un disegno Browning.
Credo che tutte le fabbriche avessero uno o più modelli di pistole in quel calibro. Penso sia impossibile farne un elenco completo.
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 19:50
da Centerfire
Béh, anni fà in poligono da me è passato un anziano sottufficiale di PS che aveva la Beretta 35 caricata con cartucce B-16... e si meravigliava che non funzionassero!!!

Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 20:10
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Béh, anni fà in poligono da me è passato un anziano sottufficiale di PS che aveva la Beretta 35 caricata con cartucce B-16... e si meravigliava che non funzionassero!!!

Spero che tu gentilmente le abbia sostituite....tenendoti i suoi rifiuti.
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 03/02/2013, 20:18
da Yuri
immagino che nei TSN fino a qualche anno fà arrivasse un po di tutto!
io frequento un area di tiro gestita da una associazione privata, raccogliendo i bossoli rimasti per terra e ho trovato 8 mauser e 6,5 carcano bellici.E sono stati sparati al massimo l'anno scorso!
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 04/02/2013, 14:24
da chaingun
Si,è un vecchi collezionista che raccoglie armi avancarica ed americane fino all'900....di conseguenza tutto quello che recupera non del suo genere me lo passa!
ecco la scatola dei .22,
Secondo te sono di produzione bellica "40", oppure post "64"?oppure i numeri non centrano niente?
Secondo me, la produzione è più facilmente "40". infatti, generalmente nella produzione postbellica di munizioni tedesche civili c'è sempre l'indicazione "made in Germany" o "made in west Germany".
Comunque sono civili.
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 04/02/2013, 21:19
da Yuri
Ciao Chaingun,
grazie, le scambierò con qualcuno che colleziona civili.
Mi affido alla tua indiscussa esperienza per avere un parere sulle 7,65,hai qualche informazione in merito agli anni/produttori di questo calibro?
Nei vari recuperi ne ho trovate parecchie civili della LBC,un paio Fiocchi 1918 e queste scatoline produzione Bologna 1919-1920.
Grazie ancora Yuri
Re: scatole 7,65 1920
Inviato: 07/02/2013, 7:07
da chaingun
Dunque, per quel che ho potuto vedere in giro, degli anni della prima guerra mondiale, stranamente, non è così facile trovare cartucce in 7,65 mm. L'unico lotto che si ritrova con relativa frequenza (ma siamo sempre sulla rarità) è proprio lo Smi 1918, che era confezionato in scatolette quadrate da 25 colpi. Dall'immediato dopoguerra sembra essere partita la produzione di Bologna, che diventa il produttore più comune fino alla seconda guerra mondiale. Scatolette di cartoncino da sette colpi, come quelle che hai postato (ma le pistole Beretta ne tengono otto!).
Capita spesso di trovare anche delle 7,65 mm Leon Beaux in scatolette rosse da 25: sulla scatola è impressa la data di fabbricazione (trovate fino al 1944), ma i bossoli sono assolutamente civili. Nel dopoguerra, per forestale, polizia eccetera hanno prodotto, a quanto mi risulta, Leon Beaux e Fiocchi in scatolette bianche da 25. Appena possibile posterò un po' di ciarpame.
Ciao!