Pagina 1 di 2
303 bizzarra
Inviato: 10/02/2013, 23:05
da polvere nera
Tra il bossolame vario mi è saltata fuori questa british dal fondello bipunzonato e con la palla che sembra esplosa in sede.
Considerato che le palle ordinarie ( mark VII ) non possono esplodere come spiegate questa stranezza.............. nella stranezza
DSCN1639.JPG
DSCN1633.JPG
Re: 303 bizzarra
Inviato: 10/02/2013, 23:28
da Andrea58
A parte la "bipunzonatura" potrebbe non essere esplosa ma semplicemente corrosa da correnti galvaniche. Poi qualcuno ha provato a togliere la palla e gli si è disintegrata in mano. Io ho trovato degli 8 Breda col bossolo perfetto, anzi lustro nonostante fossero di scavo, ma con la palla completamente mangiata.
Forse ne ho ancora qualcuno da mostrare.
Ipotesi naturalmente.
Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 0:03
da polvere nera
Grazie Andrea
Ricordo benissimo, e lo posso dire con certezza, che la cartuccia è uscita di scavo così com'è, quindi può starci la corrosione galvanica della palla ma rimane il dubbio sulle condizioni del colletto... a meno che a ridurla così non siano stati gli stessi che l'hanno lasciata in quel bosco 70 anni fa...
reipotesi naturalmente

Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 0:27
da Andrea58
polvere nera ha scritto:Grazie Andrea
Ricordo benissimo, e lo posso dire con certezza, che la cartuccia è uscita di scavo così com'è, quindi può starci la corrosione galvanica della palla ma rimane il dubbio sulle condizioni del colletto... a meno che a ridurla così non siano stati gli stessi che l'hanno lasciata in quel bosco 70 anni fa...
reipotesi naturalmente

Magari l'hanno buttata proprio perche "insospettiti" dalla punzonatura.
Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 10:00
da polvere nera
Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 13:54
da Eniac
è stato di certo l'ossido di piombo ad allargare cosi il colletto , una volta finito il rivestimento dell'ogiva il piombo ossidando si è dilatato ed ha strappato il colletto.
Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 14:54
da polvere nera
Eniac ha scritto:è stato di certo l'ossido di piombo ad allargare cosi il colletto , una volta finito il rivestimento dell'ogiva il piombo ossidando si è dilatato ed ha strappato il colletto.
Grazie Nicola
Sarà sicuramente così, ed è teoricamente plausibile, ma dal vero ( la foto non rende giustizia ) sembra quasi impossibile che la forza della dilatazione del piombo possa devastare il colletto in quel modo.
Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 18:19
da Centerfire
Anche io ho la stessa impressione di Polvere, pare esplosa!
Troppo strappato il lamierino sia del mantello che del colletto, improbabile a causa della lenta espnsione da ossido e se fosse rotta per invecchiamento si sarebbe aperta come una pallina di vetro, nétta senza sbavature.
La cosa che mi "perplime" assai è l'innesco! Se nontate è tipo un normale innesco da caccia, con la coppetta inserita all'interno di uno scodellino facente da contenitore ed incudine. Quella sottile riga di contorno non è punzonata ma la divisione fra un pezzo e l'altro!!!

Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 19:40
da polvere nera
Centerfire ha scritto:Anche io ho la stessa impressione di Polvere, pare esplosa!
Troppo strappato il lamierino sia del mantello che del colletto, improbabile a causa della lenta espnsione da ossido e se fosse rotta per invecchiamento si sarebbe aperta come una pallina di vetro, nétta senza sbavature.
La cosa che mi "perplime" assai è l'innesco! Se nontate è tipo un normale innesco da caccia, con la coppetta inserita all'interno di uno scodellino facente da contenitore ed incudine. Quella sottile riga di contorno non è punzonata ma la divisione fra un pezzo e l'altro!!!

Ciao Riccardo
Posso assicurarti che l'innesco è quello originale tipo Berdan anche se dalla foto sembrerebbe davvero quello adottato per le munizioni spezzate da caccia

Re: 303 bizzarra
Inviato: 11/02/2013, 21:26
da Centerfire
Ho ingrandito l'immagine per vedere meglio, tu puoi farlo con una lente sul pezzo originale...
Quella riga è un solco nettissimo, sottile e profondo, non può averlo fatto nessun punzone per la crimpatura dell'innesco... anche perché difficilmente sono centrati in modo così perfetto!
Però mi hai fatto venire il dubbio...
Ho controllato pezzi simili su Municion:
http://www.municion.org/303/303.htm