Yuri ha scritto:Quello che non mi è chiaro e se siano stati utilizzati solo a livello civile o anche per addestramento dei militari?
mettiamola così : il Ministero della Guerra con una circolare del 1934 dispose che per le esercitazioni di tiro a breve distanza dovesse utilizzarsi il modello Beretta ..... tale circolare era indirizzata ai T.S.N. , alle organizzazioni giovanili del P.N.F. ed alla M.V.S.N. , quindi direi che quel modello più che il militare ha fatto il premilitare ... (anche perchè supporrei che i militari iniziassero invece ad addestrarsi con le armi '91 e le apposite cartucce.........)
Yuri ha scritto:
C'e' qualche informazione sulle quantità prodotte,ultimamente in vendita ne ho visti parecchi
supporrei che l'uso " sportivo " ed il piccolo calibro abiano contribuito a salvarne una percentuale molto alta .... ad ogni modo Io ne ho due, entrambi del blocco matricolare " C " ... dovrei controllare di che anni sono... il Tuo (matricola solo numerica , se vedo bene) , prodotto nel 1934
XXII è certo uno dei primi....
Yuri ha scritto:Si,quando ho visto il colore dell'otturatore mi ha convinto quasi subito...e lo stesso color melanzana che si trova sui carrelli delle beretta 34 dello stesso periodo.
questo in effetti mi parebbe anomalo... il coperchietto in lamiera cui Ti riferisci non è interessato dalle modifiche .....
Yuri ha scritto:
L'otturatore l'ho smontato abbastanza facilmente,ho arretrato la linguetta sulla culatta ho portato l'otturatore in apertura e l'ho sfilato....rimontarlo non è stato cosi semplice perche la linguetta che fa da estrattore mi e rimasta in mano,ho dovuto calzarla sulla fresatura dell'otturatore e farla entrare nel foro parallelo alla camera di cartuccia che gli fa da guida.
Yuri, come già Ti scriveva Centerfire , l'estrattore è vincolato all'otturatore da un " incastro " ma all'altra estremità è normalmente vincolato ad una lunga molla elicoidale ... molla che ne assicura il ritorno " in batteria " .... non mi è chiaro se Tu la hai smontata o se nel Tuo è assente ...
Yuri ha scritto:
Il 1934 penso sia il primo anno di produzione e visto il numero di matricola dovrebbe essere tra i primi 1000 costruiti,forse e per questo che ha ancora il finto caricatore?Magari nei successivi hanno semplificato ulteriormente le modifiche.
Ciao yuri
si, vedi sopra...
quanto alle versioni : quella che onserva il caricatore Vitali (svuotato) è più rara , ma nota... compare abitualmente nei cataloghi d'epoca ... non saprei però se la sua assenza può essere considerata una semplificazione produttiva, è direi più facile lasciarlo in sito che non toglierlo e dover chiudere il vano... quanto meno se si parte da un '70/'87 in buone condizioni ...
Per la cronaca, negli anni sono stati segnalati anche due esemplari derivati da M° '70 cavalleria.........
dimenticavo: uno di miei , a 25 metri, con cartuce '22 L.R. standard ( era previsto che a distanze minori si tirasse con il 6 mm flobert), tira dannatamente alto... ho dovuto costruirmi un mirino più alto.... l'altro non lo ho ancora provato, ma non farebbe comunque testo visto che non è più in configurazione " standard " ....