Pagina 1 di 1

9 Parabellum

Inviato: 05/06/2013, 16:27
da giovanni
Come avevo anticipato tempo fa
grazie alle novità introdotte dal decreto 204 del 2010 che ha reso arma comune da sparo, con certi limiti, le pistole semiautomatiche calibro 9 Parabellum anche le munizioni per dette armi rientrano evidentemente nel novero delle munizioni per rarma comune da sparo indipendentemente dalla normativa precedente che permetteva la sola detenzione delle cartucce 9 Para solo con palla non blindata. [264 [264 [264
Ora un giudice di Casale Monferrato ha finalmente interpretato in modo corretto tale norma anche riguardo il rinvenimento di Arma permettendo giustamente la detenzione di una P08 [264
clap clap clap clap clap clap clap clap

Ora speriamo che le notizie in\comincino a girare tra chi di dovere....

Se volete maggiori ragguagli in merito un ottimo articolo sul tema, fatto da un nostro collaboratore, è appena uscito sul numero 17 della Rivista Armi e Balistica (Giugno 2013)

[17 [17

Re: 9 Parabellum

Inviato: 05/06/2013, 21:11
da axel1899
Oddio , devo leggermelo allora...

Perfettamente d'accordo per le cartucce.... ma quanto alle armi, a me risulta che sian comuni (ovvero son state classificate tali dal Banco di Prova) solo armi lunghe semiautomatiche (tipo una versione in questo calibro dello Steyr AUG) ,NON armi corte ... e non darei quindi molta importanza a quella sentenza su quella P.08 ....
per le corte anzi (post ultimi provvedimenti legislativi in materia) la situazione direi sia peggiorata ... esistevano (ed esistono) alcuni revolver (ed una o due lunghe) a suo catalogati comuni (con prescrizione di utilizzare solo proiettili in piombo nudo) ... ma si è poi sancito (a memoria) che sarebbero armi da guerra (o tipo guerra, non rammento bene) tutte quelle corte a ripetizione .........

Re: 9 Parabellum

Inviato: 05/06/2013, 21:41
da giovanni
Infatti non sono vendibili ne acquistabili ma ritrovabili si [264

sono infatti armi comuni con le suddette limitazioni... [142
Ciao

Re: 9 Parabellum

Inviato: 05/06/2013, 23:21
da ardito1978
a mio modesto parere credo non sia corretto interpretare in questo modo una sentenza.... una sentenza non fà giurisprudenza e nemmeno fà cambiare la legge... quindi credo sia sempre meglio utilizzare il condizionale.

Re: 9 Parabellum

Inviato: 06/06/2013, 1:34
da giovanni
Ti spiego perchè non ho usato,come mio costume, il condizionale
Dato che la normativa è chiara qualora venisse interpretata in altro modo sarebbe errata [204
Se poi vogliamo scommettere se qualcuno opererà ancora arresti per una 9 para, o se qualcuno farà ancora perizie affermando che è vietata, o verrà detto che una P08 non può essere detenuta dopo il ritrovamento e la sua denuncia non ci metterei un soldo
Ma questo riguarda l'ignoranza o peggio la malafede di chi dovrebbe conoscere le leggi
Ma questo sarebbe un discorso lungo [142

Re: 9 Parabellum

Inviato: 06/06/2013, 9:35
da Andrea58
giovanni ha scritto:Ti spiego perchè non ho usato,come mio costume, il condizionale
Dato che la normativa è chiara qualora venisse interpretata in altro modo sarebbe errata [204
Se poi vogliamo scommettere se qualcuno opererà ancora arresti per una 9 para, o se qualcuno farà ancora perizie affermando che è vietata, o verrà detto che una P08 non può essere detenuta dopo il ritrovamento e la sua denuncia non ci metterei un soldo
Ma questo riguarda l'ignoranza o peggio la malafede di chi dovrebbe conoscere le leggi
Ma questo sarebbe un discorso lungo [142
Concordo pienamente e stigmatizzo due cose tipicamente italiche. Fare nuove leggi senza cancellare le vecchie e "rifiutarsi" di applicarle se non ci sono simpatiche.
Per il primo punto la colpa è del legislatore mentre nel secondo caso Tutti dovrebbero ricordare che il detto "La legge non ammette ignoranza" dovrebbe essere valido per primo per chi la legge la deve applicare.