Pagina 1 di 2

Il ritorno del vecchietto

Inviato: 23/06/2013, 8:02
da chaingun
Altro appuntamento con il mitico vecchietto! Questa volta, tramite l'amico, solo un pezzo di nastro di Mg 42. Solo che le munizioni all'interno (tutte scaricate), sono di un tipo un po' particolare, che magari piacerà anche ad altri: come potete vedere, il fondello è diviso in due metà da due segmenti. Questo sistema di impressione stava a indicare che quel particolare bossolo non è stato ottenuto, come al solito, partendo da dischetti piatti tranciati da una lastra di metallo, ma partendo da pezzi di tondino di ferro. Sembra che diverse aziende tedesche avessero sperimentato questo processo produttivo con risultati incoraggianti, ma che solo la fabbrica con codice hla e hlb (metallwarenfaberik Treuenbritzen) avesse effettuato una limitata produzione di serie. Come vedete, il bordo è particolarmente smussato.
Sta di fatto che oggi non è che siano così comuni...
Bellino, no?
Veggett.jpg

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 23/06/2013, 9:08
da Andrea58
Io non lo conoscevo neppure questo tipo di bassolo.
C'è una ragione per la triplice crimpatura dell'innesco?

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 23/06/2013, 9:17
da Aorta10
Aggiungo che questo sistema produttivo è stato utilizzato in modo discontinuo dal ’42 fino a fine guerra come dice chaingun solo da alcuni stabilimenti.
Uno paio di esemplari del ’42 e del ‘43.

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 23/06/2013, 9:18
da chaingun
C'è una ragione per la triplice crimpatura dell'innesco?
Quella è standard, serve a evitare che sotto sparo, specialmente con le armi automatiche, la capsula si sfili ed esca. In tal caso, l'inceppamento sarebbe altamente probabile.

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 23/06/2013, 9:51
da Andrea58
chaingun ha scritto:
C'è una ragione per la triplice crimpatura dell'innesco?
Quella è standard, serve a evitare che sotto sparo, specialmente con le armi automatiche, la capsula si sfili ed esca. In tal caso, l'inceppamento sarebbe altamente probabile.
Lo chiedevo perchè mi sembrava più accentuata del solito. Effetto della foto evidentemente.

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 24/06/2013, 13:19
da patacchino
sinceramente non l'avevo mai visto.
mica tene avanza uno? [17
ma come sezione lo spessore del fondello e delle pareti cambiano o sono uguali?

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 24/06/2013, 13:45
da chaingun
Boh, dovrei provare a tagliarne uno e confrontarlo con un bossolo ottenuto in modo tradizionale. Così a priva vista, a parte lo spigolo leggermente arrotondato del fondello, non mi pare che cambi granché.

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 24/06/2013, 17:34
da Centerfire
Ottenere il bossolo dalla barra tonda costava molto meno che dalla lamiera.
La lamiera oltre che laminata e decappata (lavata con acido per eliminare le scorie) andava tagliata in strisce avvolte in bobine. Dalle bobine si passava alle punzonatrici e poi alla prima ricottura del dischetto.
Il filo di ferro viene ottenuto per trafilatura ed avvolto direttamente in bobine, poi basta una cesoia automatica per tagliare i tronchetti che probabilmente visto il poco stress subito non necessitavano della prima ricottura.
Nei due casi cambiano gli sforzi e le problematiche per la prima imbutitura, probabilmente lo scoglio più grande da superare. Solo dei tecnici con le "palle quadre" affiancati da valido personale possono venire a capo della lavorazione.
Ritengo che si a questo il motivo per la scarsa diffusione di questa tecnica "risparmiosa"...

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 25/06/2013, 0:09
da axel1899
Centerfire ha scritto:Solo dei tecnici con le "palle quadre" affiancati da valido personale possono venire a capo della lavorazione.
"...
eh si... avevan proprio gli attributi... Ti basta vedere come realizzavano le M.G. 42 e gli M.P. 43 STG.44 (etc)
i sovietici invece avranno anche conquistato mezza Germania e fatto man bassa di tecnici et tecnologia... ma quanto a padroneggiarla.... per quanto son andati avanti a produrre gli AK47 con metodologie tradizionali ? bastard

Re: Il ritorno del vecchietto

Inviato: 25/06/2013, 0:12
da axel1899
chaingun ha scritto:Altro appuntamento con il mitico vecchietto! Questa volta, tramite l'amico, solo un pezzo di nastro di Mg 42.
meglio che Tu non me li faccia incontrare... o mi porto dietro la fida tenaglia ed inizio a strappar unghie... sai com'è almeno acceleriamo un po' i tempi ed arriviamo prima al " tesoretto " bastard bastard bastard