Ho visto di recente una trasmissione in cui venivano magnificate le doti di un nuovo blindato anfibio dei marines americani.
Fino a qui tutto bene, ma oltre a quello parlavano dell'utilità degli hovercraft negli sbarchi in zone non attrezzate. Li hanno loro, li usavano gli inglesi e pure i russi.
Visto che questo veicolo è "strano" mi è venuto un pensiero dei miei: Esistono mine studiate contro tali mezzi?
Re: Hovercraft
Inviato: 08/07/2013, 11:55
da stecol
Non nello specifico, ma gli arsenali delle varie nazioni dispongono di mine che possono "supplire alla bisogna" con pochi o nessun adattamento.
Basti pensare alle mine anticarro ad azione sottoscafo in servizio, funzionanti per influenza singola o combinata o semplicemente con antenna oscillante, a molte delle mine antisbarco e , se vogliamo andare sul sofisticato, ci sono anche alcuni modelli di mine anti-veicolo off-route e/o antielicottero che si prestano benissimo a contrastare veicoli a cuscino d'aria.
Insomma scivolare ad alta velocità su una superficie solida o liquida a mezzo metro d'altezza non attribuisce una patente di invulnerabilità agli hovercraft ....
Ciao
Stefano
Re: Hovercraft
Inviato: 08/07/2013, 13:08
da Andrea58
Re: Hovercraft
Inviato: 08/07/2013, 18:46
da Centerfire
Quella della mina anti elicottero non la sapevo!
Re: Hovercraft
Inviato: 08/07/2013, 22:39
da stecol
Ci sono Ricky, sono stati messi a punto almeno una decina di modelli a partire dagli anni '70. anche se il grosso è arrivato negli ultimi vent'anni.
Tutte ufficialmente NON ancora adottate (ma a me 'sto "ufficialmente" non convince), si va dal minimo sindacale della grossa Claymore puntata verso l'alto e dotata di sensori IR
AHM-200-2 (Bulgaria 2003)
AHM-200-2.jpg
a veri e propri sistemi d'arma con una o più cariche autoforgianti (EFP) in grado di smontare un elicottero medio in volo a fino a 150-200 m., montate su affusti brandeggiabili guidati da un sistema combinato Acustico/IR/Doppler dotato di IFF e in grado di riconosere il modello del velivolo dal rumore e/o dalla traccia termica.
PVM/TEMP-20 (Russia 1998)
TEMP-20_03.jpg
AHM (USA 2001)
USAHM_02.jpg
Una batteria contraerea miniaturizzata nelle dimensioni di una cappelliera, un peso di 10-15 kg e magari la possibilità di essere posate con un razzo campale a qualche decina di km.
Naturalmente si è dato anche molto spazio all'improvvisazione, ne sanno qualcosa gli elicotteristi che hanno operato in Irak, dove trovare sui tetti delle case RPG-7 collegati a sensori IR e Doppler degli antifurti domestici ....
Sembra che funzionassero abbastanza bene, per fortuna la collimazione tra sensori e armi non era sempre delle migliori, altrimenti ....
Comunque la mia "preferita" rimane sempre questa ....
Cong Truong (Viet-Nam 1966)
CongTruong_01.jpg
Semplice, efficace, talmente efficace che obbligarono gli americani a bonificare le zone di atterraggio con le "Daisy Cutter"
Ciao
Stefano
Re: Hovercraft
Inviato: 09/07/2013, 12:46
da Andrea58
stecol ha scritto:Ci sono Ricky, sono stati messi a punto almeno una decina di modelli a partire dagli anni '70. anche se il grosso è arrivato negli ultimi vent'anni.
Tutte ufficialmente NON ancora adottate (ma a me 'sto "ufficialmente" non convince), si va dal minimo sindacale della grossa Claymore puntata verso l'alto e dotata di sensori IR
Naturalmente si è dato anche molto spazio all'improvvisazione, ne sanno qualcosa gli elicotteristi che hanno operato in Irak, dove trovare sui tetti delle case RPG-7 collegati a sensori IR e Doppler degli antifurti domestici ....
Sembra che funzionassero abbastanza bene, per fortuna la collimazione tra sensori e armi non era sempre delle migliori, altrimenti ....
Comunque la mia "preferita" rimane sempre questa ....
Cong Truong (Viet-Nam 1966)
CongTruong_01.jpg
Semplice, efficace, talmente efficace che obbligarono gli americani a bonificare le zone di atterraggio con le "Daisy Cutter"
Ciao
Stefano
Quella dei sensori dell'antifurto è bellissima. Della serie inside. I viet comunque erano ancora più avanti.