Pagina 1 di 1
Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 15/08/2013, 17:28
da fb64
In uno degli Uffici ad un tavolo da disegno era appesa questa tavola relativa alle cartucce cal. 7,7
DSC_4265.JPG
Particolare della quotatura del bossolo (in rosso le quote di quello in ferro) e del fondello (notare l'anno riportato)
DSC_4266.JPG
La palla ordinaria
DSC_4274.JPG
La palla tracciante
DSC_4273.JPG
La palla perforante incendiaria
DSC_4272.JPG
la legenda dei disegni
DSC_4267.JPG
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 22/08/2013, 16:50
da OLD1973
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 22/08/2013, 20:15
da Eniac
Bossoli SMI d'acciaio in calibro 7,7 non ne ho mai visti , ma a questo punto io non mi stupisco più di nulla.
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 25/08/2013, 19:36
da Centerfire
Spettacolare, vero?
Anche se il buon Fabio non ha ritoccato i toni di colore per renderlo meglio leggibile ma questo lo fa per sadismo verso gli appassionati... [icon_246
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 26/08/2013, 7:51
da fb64
Aggiungo un particolare dell'intestazione della tavola
DSC_4265a.jpg
Inoltre nella sala riunioni era appeso un quadretto con queste due missive del ministero della guerra dalle quali si evince che la lavorazione di bossoli in acciaio, in questo caso si tratta di 8 mod.35, è stato un fiore all'occhiello della SMI. Quindi come escludere una sperimentazione per quanto riguarda il cal. 7,7.
bossoli ferro 1.jpg
bossoli ferro 2.jpg
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 26/08/2013, 22:59
da giovanni
Mai visti
e penso mai prodotti
Le ultime tirature del 7,7 sono del 1943 poi, vuoi per gli eventi dell'8 settembre, vuoi per l'introduzione di calibri decisamente più prestanti
il 7,7 scomparve fino al dopoguerra modificato per divenirea tutti gli effetti un 303
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 28/08/2013, 18:05
da Aorta10
Molto molto interessante.
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 28/08/2013, 19:44
da Centerfire
Tra l'altro parlando col Vicepresidente sig Tonarelli sono venuto a sapere che la lavorazione dei bossoli in ferro era meno problematica di quelli in ottone, cosa che mi ha stupito non poco!
Forse era facile per uno stabilimento privato, visto che quelli statali non riuscivano nell'intento, come abbiamo letto nelle lettere succitate...
E non avete idea degli armadietti accantonati nelle sale di proprietà della multinazionale con le diciture relative alle munizioni attaccate sopra...
Purtroppo non accessibili senza previ accordi...
Se li lasciano molto tempo in quelle condizioni i topi ridurranno tutto in coriandoli...

Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 29/08/2013, 11:56
da giovanni
Ecco perchè, da sempre dico che i documenti amminitrativi sono INDISPENDABILI
dalle fatture emesse, non solo si può capire se una produzione sia stata effettuata realmente
ma sopratutto quale è stata da tiratura
capite bene che una tiratura di prova di 300.000 pezzi e una di 10.000.000 (10 gg di lavoro a Bologna sul 6,5 nel 1918) a livello di valore collezionistico non è sicuramente la stessa cosa....
Re: Disegni del calibro 7.7 (visita SMI)
Inviato: 29/08/2013, 12:01
da OLD1973
giovanni ha scritto:Ecco perchè, da sempre dico che i documenti amminitrativi sono INDISPENDABILI
dalle fatture emesse, non solo si può capire se una produzione sia stata effettuata realmente
ma sopratutto quale è stata da tiratura
capite bene che una tiratura di prova di 300.000 pezzi e una di 10.000.000 (10 gg di lavoro a Bologna sul 6,5 nel 1918) a livello di valore collezionistico non è sicuramente la stessa cosa....
Gio': non solo a livello collezionistico, ma anche per scovare la "prova" che certe tipologie sono state prodotte veramente oppure no. E la conoscenza è piu' preziosa del mero valore del singolo pezzo raro.