Pivi ha scritto:La legge vieta detenzione, porto e trasporto di bombe e ordigni ATTIVI. Quelli in foto sono ovviamente inerti e identificabili come tali da qualsiasi persona che se ne intenda un pochino. Ci sono anche sentenze confortanti a riguardo.
Il problema è: i CC e PS sono mediamente esperti? No.
Nel dubbio sequestrano il tutto e poi la cosa che si risolva in tribunale, con l'ausilio di un perito.
Quando vedono o sentono parlare di bombe le trattano sempre come se fossero attive ( perchè magari dentro è rimasto un detonatore o cose del genere)
Ciao a tutti...
...sai Pivi, sono le statistiche che hanno davvero dato una svolta a questo tipo di eventi...ovvero, se durante l'anno la X forza di polizia sequestra X materiali, ancorche' inerti o semplici soprammobili ma identificati come ordigni inesplosi o residuati bellici e configura lo stesso numero X, di reati e inoltre tutto questo compare su almeno X testate giornalistiche oppure in servizi TV, bene, allora tu come Forza dell'Ordine, acquisti prestigio, ricevi gratifiche, onoreficenze e in particolare fondi...
E se pure questo, dopo le indagini del caso, si dovesse risolvere in un nulla di fatto, oppure una bufala, ormai i dati sono scritti e catalogati e i benefici in arrivo o i fondi gia' assegnati.
Inoltre ti confesso che molti di questi personaggi (

) che effettuano e certificano ( sempre in maniera clamorosa ) questi sequestri, poi ( privatamente) effettuano perizie e assistenze legali come personaggi qualificati e non sanno, spesso, distinguere una bomba a mano da una pigna!
Infine...questo per essere professionale e professionista...se all'interno di una spoletta o di una granata, per citare alcuni oggetti, vi è una capsula o un detonatore, si passa direttamente al penale, con gli articoli inerenti alla detenzione di ordigni da guerra o parti di essi o peggio, si puo' cadere nelle ipotesi di detenzione per fini eversivi e in questi campi, non basta un buon avvocato e un'ottimo perito ma si rischia davvero tanto...quindi nelle collezioni, controllare bene le spolette, i bossoli e tutti gli oggetti...che sia una sana passione e non un'insana mania!
Mi assumo ogni responsabilita' su quanto detto...oltre a dare la mia disponibilita' gratuita, in eventuali assistenze legali.
Ciao Francesco