Pagina 1 di 2
Spingarde da caccia moderne
Inviato: 17/11/2013, 19:35
da lukino
Ciao a tutti,sabato durante una scavata col metal a roba della seconda è uscito un fondello da 50mm molto strano,la parte metallica (dal fondello) molto corta,all'incirca 40mm e presentava una parte interna di materiale che sembra una laminella sottile in alluminio tipo come nelle cartucce da caccia con la parte in plastica,mai vista roba del genere, allorche Andrea non la butta lì: "potrebbe essere una cartuccia per spingarda da caccia!" e lì sono iniziate le varie discussioni su queste armi da caccia a me totalmente sconosciute,purtroppo il pezzo in questione non ce l'ho io ma credo si possano avere delle foto,se qualcuno ha immagini ed info relative a queste armi ed al loro munizionamento gliese sarei davvero grato. Saluti LUKINO
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 17/11/2013, 20:47
da Eniac
Le spingarde venivano usate per la caccia agli acquatici, quasi sempre montate sopra un barchino per il tiro appunto alle anatre posate in gruppo , in rete ho trovato un pochetto di immagini... esistevano in vari calibri , quando andavo in botte ne ho visti di calibro 10 , 8 , 4 , ma ce ne erano anche di piu grandi , da 32 , 41, 44 e 53 mm , sia con bossolo tipo le classiche cal 12 che completamente in metallo.
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 17/11/2013, 23:19
da patacchino
in pratica erano dei cannoncini

Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 17/11/2013, 23:27
da Andrea58
patacchino ha scritto:in pratica erano dei cannoncini

Proprio, questi non sparavano grammi di piombo ma chili. Le hanno vietate giustamente perchè ferivano una moltitudine di animali in un colpo solo.
Non ne faccio una questione da anticaccia, ma se spari per uccidere devi uccidere e non ferire e far soffrire.
Chiederò ad Enrico qualche foto ma era circa un 40 mm di diametro il fondello.
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 18/11/2013, 22:30
da lukino
Effettivamente senza una foto del rotrovamento è dura dargli una collocazione,comunque credo che essendo di fattura artigianale ve ne siano di innumerevoli e fantasiosi modelli...attendiamo Enrico quindi,grazie per le varie integrazioni. Saluti LUKINO
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 20/11/2013, 1:13
da 768205
Ciao
ho conosciuto un collezionista di spingarde che ne aveva di tutti i calibri, ed è vero che èrano dei veri cannoni, la più grossa era un 75 con bossolo di ottone caricata con 2,5 kg. di pallini del doppio zero
Franco
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 22/11/2013, 15:39
da Andrea58
768205 ha scritto:Ciao
ho conosciuto un collezionista di spingarde che ne aveva di tutti i calibri, ed è vero che èrano dei veri cannoni, la più grossa era un 75 con bossolo di ottone caricata con 2,5 kg. di pallini del doppio zero
Franco
Avevano delle cariche assurde mitigate solo dalla polvere nera. Se non sbaglio su un vecchio Diana o Tac c'era un servizio e dicevano che quelle grosse potevano fare una rosata fitta grande come un lenzuolo. Se dovessero farle adesso con polveri infumi ipotizzo che potrebbero tirare a 300 metri tranquillamente.
Per fortuna non sono un'anatra. [icon_246 [icon_246
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 22/11/2013, 16:54
da mauser65
Ciao a tutti, lukino il bossolo mi è rimasto in caserma dopo una pulitina, appena riesco lo posto !
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 22/11/2013, 20:05
da 768205
Questa è una piccola spingardina solo 3,20 metri.... [icon_246
Franco
Re: Spingarde da caccia moderne
Inviato: 23/11/2013, 0:40
da 768205
scusate avevo dimenticato la foto
IMG-20131122-WA0000 (1).jpg