Pagina 1 di 1

Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 15/12/2013, 18:18
da Centerfire
Qualcuno conosce il motivo per cui in alcuni casi si provvede ad una placcatura galvanica di rame su un mantello di ottone?
Abbiamo riscontrato questa particolarità tecnica sia su pezzi piuttosto recenti come il 9 Steyr delle foto che su materiali di calibro maggiore prebellici.
Al momento non siamo in grado di trovare un motivo tecnico che richieda tale trattamento e spesa di produzione per questo chiediamo aiuto a tutti! [264
9 Steyr 12.jpg
9 Steyr 13.jpg

Re: Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 15/12/2013, 20:32
da giorgio16
Visto che l'ottone è un metallo piuttosto duro, la paccatura in rame potrebbe servire per abbassare le pressioni e aumentare la vita utile delle canne.
Al momento non mi viene in mente un altro motivo valido.

P.S. la placcatura quanto è spessa?

Re: Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 15/12/2013, 20:47
da Centerfire
Lo spessore? Non credo più di un decimo di millimetro tant'è che se uno insiste troppo con il sidol alla lunga porta allo scoperto l'ottone...

Re: Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 15/12/2013, 21:12
da berettofilo
Ciao centerfire,
il vantaggio ci deve essere per forza perché occorre dimensionare la palla in previsione dell'aggiunta del successivo strato di rame, che viene applicato per elettrodeposizione con costi non indifferenti sulla lavorazione del prodotto finito [137 .....
mi viene in mente solo una cosa: attrito!
il coefficiente di attrito dinamico del rame sull'acciaio è più basso di quello dell'ottone per cui ottieni il vantaggio di ridurre le pressioni, aumentare le velocità, ridurre l'usura delle rigature della canna.....
speriamo di non scoprire che al produttore piaceva di più il colore del rame piuttosto che quello dell'ottone [17

Re: Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 15/12/2013, 21:47
da Centerfire
Infatti i costi non sono indifferenti, specialmente riferiti a milioni di pezzi!
Quella dell'attrito non è male come considerazione... anche perché la prima produzione dei 9 Steyr era in ottone nudo seguita da quella con la ramatura.

Re: Ramatura sul mantello di ottone

Inviato: 16/12/2013, 7:22
da Eniac
Comunque , visto che ci lavoro con la galvanica ed uso la ramatura per aumentare lo spessore di certi pezzi , vi posso assicurare che i costi sono esigui , il bagno galvanico di rame si può produrre anche in casa , basta conoscere un pochetto di chimica ed è fatta.