Pagina 1 di 1

Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 21:25
da lelefante55
Scusate l'ignoranza, [137 ma vi siete mai chiesti come cavolo facevano gli inglesi a caricare i loro 303 con un trefolo di spaghetti che stanno dentro il bossolo strettissimi nella parte larga e quindi quasi impossibilitati ad uscire da un colletto che è molto più stretto? [142 [142
Le uniche risposte che mi sono venute in mente è che o avevano una macchinetta che li restringeva e poi assumevano quella forma una volta dentro (tipo macchinetta per stringere i tappi di sughero per farli entrare nelle bottiglie) o venivano caricati a bossolo cilindrico prima dell'ultima formatura del colletto mettendo in cima agli spaghetti anche quella borra in cartoncino che si trova sopra a separali dall'ogiva.
L'altra cosa ce ho notato è che gli spaghetti sembrano come "avvitati" come se ne avessero fatto un trefolo e poi inseriti girandoli.
Qualcuno mi sa togliere la curiosità?
[0008024
lelefante

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 21:30
da Andrea58
vuoi proprio conoscere l'agghiacciante verità????
Prima inserivano gli spaghetti e poi formavano spalla e colletto.

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 21:37
da lelefante55
Grazie Andrea, l'avevo supposto come seconda opzione, ma non la volevo accettare per buona [17 [17
sono pazzi questi inglesi. [126
lelefante

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 21:42
da Emy
hahahaha questa è forte non ci sarei mai arrivato. Ma perche i proiettili conteneti spaghetti sono inglesi' cioè solo loro utilizzavano questo starno sistema?

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 22:14
da OLD1973
Emy ha scritto:hahahaha questa è forte non ci sarei mai arrivato. Ma perche i proiettili conteneti spaghetti sono inglesi' cioè solo loro utilizzavano questo starno sistema?
Si. sia sulle munizioni militari che sulle civili (per semplificare: quelle sportive o da caccia grossa).
A dire il vero anche altri hanno sperimentato l'uso di propellenti simili alla cordite (il nome tecnico degli "spaghetti" in nitrocellulosa inglesi), ma in maniera molto minore e perlopiù' limitati ai calibri medio-grossi (20mm - noi italiani; 37mm - i tedeschi fra quelli che mi vengono in mente così su due inneschi [icon_246

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 22:25
da Andrea58
Gli inglesi amavano i loro spaghetti percui si sono dovuti inventare questa assurda lavorazione. Devo dire che la trovo illogica comunque, non è che gli "spaghetti"funzionassero meglio del "semolino" degli altri.

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 23:10
da Centerfire
Infatti per ricaricarle occorre far tornare cilindrico il bossolo e ricominciare da capo! [rotola]

bastard

Re: Curiosità sulle inglesi

Inviato: 06/02/2014, 23:16
da lelefante55
questo spiega anche il fatto che le 303 sono estremamente fragili proprio nel colletto [264
lelefante