Pagina 1 di 1

.303 British Mark VIII

Inviato: 18/02/2014, 19:27
da Centerfire
Ho fatto una veloce ricerca nel forum ma non ci sono notizie a riguardo di questa munizione... perché è molto comune o poco interessante?
Ho repertato ultimamente alcun pezzi di questa tipologia provenienti da scavo. Il bossolo è praticamente distrutto dall'ossidazione ma il curioso proiettile boat tail ha mosso il mio interesse...
I nastri erano formati da solo una tipologia di cartuccia o vi erano anche le traccianti?
I proiettili sono anneriti od in rame naturale? [137
Quando mi capita qualcosa di nuovo il desiderio di sapere si scatena... [151

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 18/02/2014, 20:06
da giovanni
Ciao
Le Mk VIII z erano concepite per uso con mitragliatrice e hanno primer Berdan
Il codice “Z” identifica una carica in nitrocellulosa. l'anello era viola.
la palla poteva essere in gilding metal o cupro nickel con anima in piombo.
La palla è boattailed e ha una cannelure (scanalatura), pesava 175 grains, era lunga 34.5mm (1.36") e aveva un diametro di 7.9mm (.311").
esistevano due profili di palla quello a sx è il più vecchio
non è estremamente comune
C.jpg

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 18/02/2014, 22:06
da Eniac
Accidenti, c'è anche in cupronichel ? questa non la sapevo , infatti mi manca , dovrò cercarla.
In pratica ho solo questa, quindi mancano anche i modelli meno affusolati , non si finisce mai di mettere via...
Giò, entrambi i profili di palla si trovano in Cupronichel e Gilding?

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 18/02/2014, 22:56
da Centerfire
Ah, infatti... grazie per le preziose info Giovanni! [264
Quelle che ho sottomano hanno un leggero scalino alla base della rastrematura, sono marcate 1942. Purtroppo dato lo stato dei fondelli sono riusctito solo a leggere la data, oddio, più che leggerla... intuirla! [icon_246

Percui palle in lega di rame ed in lega di nichel, estemamente appuntite. Contrariamente alle standard che avevano un naso piuttosto smussato.

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 21/02/2014, 21:46
da Centerfire
Qualche foto dei pezzi in oggetto, così vi rendete conto di cosa possono fare 70 anni nella terra agricola... [icon_246


I proiettili Mark VIII più o meno ripuliti
frame0.jpg

Il fondello degli stessi
frame1.jpg

I marchi sul bossolo evidenziati con l'azione di una limetta e poi tela abrasiva
frame2.jpg

Un fondello nello stato originale, appena passata un po di paglietta...
frame3.jpg

Sul corpo del bossolo l'impronta della trama e fibre della canapa del nastro
frame4.jpg

L'ottone completamente degradato e cristallizzato.
All'interno si notano i sali generati dall'umidità che ha reagito col propellente.
frame7.jpg

Confrontati con altre tipologie di proiettili per .303 i Mark VIII evidenziano un'accurata ricerca sul coefficente balistico e sulla massima gittata ottenibile.
frame9.jpg

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 21/02/2014, 22:32
da giorgio16
Confrontati con altre tipologie di proiettili per .303 i Mark VIII evidenziano un'accurata ricerca sul coefficente balistico e sulla massima gittata ottenibile.
Da qualche parte ho letto che con l'adozione di quella cartuccia sia stato modificato l'alzo della Vickers per adattarlo alla traiettoria della nuova munizione.

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 22/02/2014, 18:40
da Centerfire
Per curiosità posto le foto dello stesso fondello ossidato dopo che l'ho "trattato" in officina.

Tutto l'ossido è asportato tramite pallinatrice a microsfere di vetro, pressione 6 Atm, distanza 20 cm circa.
Si leggono le scritte, anche se quelle della fabbrica risultano più leggere come incisione:
frame0.jpg

Le foto sono un pò "strane" perché realizzate col microscopio, per velocità... [0008024
In questo dettaglio si distinguono le lettere, "SR".
frame1.jpg

Foto del fianco, si apprezza l'effetto dell'acqua e del terreno sull'ottone del bossolo.
Le parti in rosa sono quelle dove lo zinco è stato allontanato per reazione chimica lasciando il rame in superfice.
frame2.jpg

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 23/02/2014, 8:55
da chaingun
Sembra, più che altro, che sia stato proprio il contatto con la tela del nastro a creare i danni maggiori. D'altronde, la tela avrà trattenuto l'umidità...

Re: .303 British Mark VIII

Inviato: 23/02/2014, 13:50
da Centerfire
chaingun ha scritto:Sembra, più che altro, che sia stato proprio il contatto con la tela del nastro a creare i danni maggiori. D'altronde, la tela avrà trattenuto l'umidità...
Si, la posizione del nastro è nettamente indicata dall'eliminazione dello zinco. Però curiosamente anche il fondello risulta completamente rosa...
Forse perché era a contatto con l'acciaio della cassetta che ha favorito un ossidazione chimico-galvanica...
I proiettili mantellati in lega ad alto tenore di rame mostrano un degrado piuttosto limitato.