Pagina 1 di 2

120mm regia marina

Inviato: 20/02/2014, 20:56
da Yuri
Dopo qualche settimana di attesa mi è finalmente arrivato l'ennesimo "porta-ombrelli" .......come definisce mia moglie i bossoli!

120mm x 888mm da marina

Aspettiamo tutte le delucidazioni del caso dal nostro "guru" in materia .... cosi non lo importuno più in privato!

Ciao yuri

Re: 120mm regia marina

Inviato: 21/02/2014, 12:33
da OLD1973
Per non aver dubbi sul riutilizzo del bossolo l' hanno marcato con la stellina della ricarica avvenuta e sia con "SPARATO". Oppure venivano apposti in due momenti diversi e per due ragioni diverse? Suppongo prima la scritta e poi la stellina...., ma l'utilità? [137
Come dice l'amico Yuri, aspettiamo il nostro guru e vediamo cosa ci dice in merito [146

Re: 120mm regia marina

Inviato: 21/02/2014, 18:29
da Centerfire
Curioso l'innesco, non ha nessun tipo di chiave per lo smontaggio....

Re: 120mm regia marina

Inviato: 21/02/2014, 18:54
da Yuri
No....quella sorta di adattatore per l'innesco e sporgente rispetto al fondello!
Montava un innesco a percussione????

Re: 120mm regia marina

Inviato: 24/02/2014, 20:04
da fert
ciao
bellissimo bossolo da 120/45 armstrong 1918 e varianti successive, qui puoi trovare qualche informazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/120/45
http://www.navweaps.com/Weapons/WNIT_47-45_m1918.htm

non sono cosi precise inquanto classificano il cannone con carica a sacchetto anzichè con bossolo.....

nella foto puoi vedere i marchi a vernice:
[attachment=0]20120425_174537 rid.jpg[/attachment]

la fascia circolare rossa identifica la prima carica;
il triangolo nero identifica il propellente di prima categoria;
le altre scritte in rosso sono relativa al propellente è identificabile solo l'anno 1935 e l'arsenale, S per La Spezia

ovviamente l'innesco è a percussione

Re: 120mm regia marina

Inviato: 24/02/2014, 20:06
da Andrea58
Cosa intendi per propellente di prima categoria?

Re: 120mm regia marina

Inviato: 24/02/2014, 20:45
da fert
Sto cercando qualche manuale che spieghi precisamente cosa intendono, per certo ne esistono 3 contraddistinte da marchi differenti. Per ora ho ipotizzato solo che potrebbero aver distinto in base alla fornitura (polevere americana, francese etc...) alla fabbricazione (propellente prodotto durante la ww1) al tipo di propellente (piu o meno usurante etc...)

Re: 120mm regia marina

Inviato: 24/02/2014, 21:17
da Yuri
Azz....ci risiamo con i propellenti!
Scherzi a parte, sul mio la vernice sembra color oro o comunque gialla compreso il triangolo.
Quindi entrambe gli esemplari sono stati prodotti ne 1927 e ricaricati a La Spezia nel 1935?

Re: 120mm regia marina

Inviato: 25/02/2014, 8:49
da fert
ciao,
cio che deffinisci oro o giallo era in precedenza rosso, come il mio. Cio che vedi è l'effetto della vernice che ha limitato l'ossidazione rispetto al resto del fondello.

Re: 120mm regia marina

Inviato: 25/02/2014, 8:55
da OLD1973
Bello!
Sembra abbiano usato un 40 bofors come innesco [icon_246