Pagina 1 di 3

Ogive e bossoli

Inviato: 13/03/2014, 0:26
da Zanna
Ciao a tutti!

Pochi giorni fa sono uscito per la prima volta con il mio nuovo metal detector a caccia di reperti bellici, precisamente nelle vicinanze di un vecchio forte ottocentesco sulle alture savonesi... beh come inizio direi che non è stato male, anche se in effetti c'è davvero un po' di tutto!!
foto d'insieme.jpg
Bossoli e marchi.jpg
Ogive e altri dettagli.jpg
Per quanto riguarda l'identificazione... beh il 12, i 13, il 14 e il 15 sono roba "moderna" (.308, 7.65, 9x21 e 8mm a salve), per il resto posso solo fare delle ipotesi:

1- Palla di una cartuccia carcano standard lunga 30mm (è identica a una che ho a casa tenuta in ottime condizioni).
2- Non ne ho idea! sembra per carcano ma è lunga poco meno di 27mm, ha la base perfettamente piatta e non svasata, la punta leggermente incava e sembra che sia stata verniciata di rosso un tempo! Dite che è tracciante? Non dovrebbero essere più lunghi?
3- Una palla da 9mm praticamente perfetta, anche se non so di che tipo/periodo (è lunga 15,5mm),
4- Ogiva da 7,8mm di diametro ma è deformata da un rimbalzo, potrebbbe essere un 7,65 (l'ho trovata molto molto lontano dai bossoli),
5- Penso quello che rimane di un'ogiva spiaccicata, di calibro doveva essere piuttosto grossa, direi intorno ai 10mm.

Dal 6 al 10 direi che sono tutti bossoli del 6.5x52mm del carcano recanti i marchi:
6- BDP 35 (del numero non sono molto sicuro),
7- SMI 930,
8- SMI 1911,
9- VS X ???, la cosa strana di questo bossolo è che sembra che sia stato verniciato di rosso!
10- BP X BP-99, credo sia stata una cartuccia d'addestramento o per tiro ridotto, al posto della palla c'è un rimasuglio di un tubetto.

11- Di leggibile c'è solo una "B", e l'innesco è stranamente intatto! Questo bossolo non l'avevo mai visto e ci ho messo un po' per capire cosa poteva essere... un 10,4x47R Vetterli?
16- Non ho idea di cosa sia!! è davvero minuscolo, 6mm di diametro per 15,5 d'altezza ma al posto di un innesco c'è un marchio che ricorda quello degli NY Yankees! XD

Cosa ne dite? :D

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 13/03/2014, 8:32
da OLD1973
Ehi, Zanna, ma che bel fritto misto da sottobosco! [264
Beh direi che hai identificato abbastanza correttamente il tutto, solo alcune precisazioni se permetti:
- l'ogiva 2 parrebbe essere una 6,5 da tiro ridotto per le società di TSN (in origine era ricoperta di cera verde);
- il bossolo 10 poteva avere la palla a mitraglia, i cui segmenti di piombo erano appunto contenuti in un lamierino d'ottone;
- il bossolo 9 è un caricamente a salve, fondello piatto primo tipo, bello. (faresti una foto dettagliata di questo fondello, per favore)?;
- il bossolo SMI 1911, anche se scassato, tienilo da conto: è il primo anno di produzione della SMI ed è stato l'unico anno ad essere marcato a 4 cifre!

Ps: ma ne esce ancora di robetta da dietro quella fortezza fatta tutta di mattoni, eh? [icon_246

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 13/03/2014, 12:26
da Andrea58
Bella presentazione di reperti, così non si fa fatica a dare indicazioni. [264
Il piccoletto dovrebbe essere un 22

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 13/03/2014, 12:45
da patacchino
La palla 4 sembrerebbe il nucleo in acciaio dolce della palla m.E. tipo"a" per le 9 para tedesche

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 13/03/2014, 19:16
da Centerfire
Munisciti di una piccola clamita, così potria fare immediatamente un'indagine non distruttiva sui componenti delle munizioni! [icon_246

Il bossolo calibro .22 è un commerciale, recente, guarda nel nostro database fondelli:
http://munizioni.altervista.org/22LongR ... o22lr.html

Il proiettile 6,5 "corto" come ha identificato giustamente Patacchino è un corta gittata per le sezioni di Tiro a Segno.

Hai recuperato pure un bossolo del Vetterli a salve, probabilmente del primo tipo col tappo in feltro... [264

Divertente cercare dove hanno fatto un pò di tutto! [17

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 14/03/2014, 11:49
da Zanna
Grazie mille per le dritte!

@OLD1973 già, lo SMI 1911 l'avevo visto segnato su una tabella sul sito earmi.it di Mori! Per il fondello il massimo ch posso fare per ora è questo, la fotocamera migliore che ho è quella del cellulare... trovare la luce giusta è un casino! :-|
fondello.jpg
comunque credo di aver trovato neanche l'1% di quello che può esserci,credo che ci spenderò qualche altro giorno di ricerca! Peccato non possa avvicinarmi troppo al forte, c'è troppa spazzatura (e siringhe)!! [argh

@Andrea58 si è proprio un .22, e ci ho pure sparato una volta... non me lo ricordavo così minuscolo! [icon_246

@patacchino provando con la calamita come ha detto Centerfire non succede nulla...

@Centerfire con la calamita nessuno dei pezzi si attacca... è un bene o un male? Il Vetterli intorno a che anno potrebbe risalire più o meno? Si infatti, così sì che non ci si annoia! [icon_246

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 14/03/2014, 13:38
da kanister
Io sono savonese, curioso, appassionato di storia locale e non ho il metal: puoi darmi un'idea più precisa del forte presso cui hai svolto le ricerche? Magari si può cercare di capire cosa c'è successo e spiegare certe presenze.

I bossoli 13 e 14 (che direi di 9x19) che marchi hanno?

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 14/03/2014, 14:52
da Zanna
@kanister è il Forte della Madonna degli Angeli, non so se durante la guerra fosse ancora armato con una batteria costiera o fosse stata aggiunta/sostituita una antiaerea... di sicuro però era attiva!

i bossoli 13 sono dei 7,65 "moderni" e il 14 è un 9x21 G.F.L. nulla di particolarmente entusiasmante quindi XD

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 14/03/2014, 16:24
da kanister
Peccato per i bossoli.
Il forte di Madonna degli Angeli era già stato disarmato durante la prima guerra mondiale e l'unico fatto degno di nota fu la fucilazione di alcuni antifascisti il 27 dicembre del 1943.
Subito sopra al forte erano situate delle postazione antiaere che operarono sino all'aprile '45. Gli avanzi di casermette in mattoni che si trovano a monte del forte sono appunto gli alloggiamenti delle truppe

Re: Ogive e bossoli

Inviato: 20/03/2014, 10:09
da kanister
Notiziola di ieri pomeriggio: parlando con un amico ho forse rintracciato chi ha sparato il colpo in 9x21 che hai recuperato presso le casermette del forte di Madonna degli Angeli: se non sono stati portati via dovrebbero essercene molti altri, per quel che valgono.