Pagina 1 di 2

7,5 mm Kolibri

Inviato: 14/03/2014, 10:47
da chaingun
Ebbene sì, tra il 6 mm Flobert e l'8 mm Flobert c'era anche il 7,5 mm! Lo faceva un appassionato italiano, mi pare che si chiamasse Negro e operasse in Piemonte. I fuciletti sono abbastanza rari, le cartucce anche di più, la scatoletta non parliamone! In pratica è un 8 mm Flobert leggermente più piccolo, sempre innescato dai 6 mm Flobert a salve o dai bossoli innescati del 6 mm Flobert (la Fiocchi li offriva un tempo, oltre alle cartucce cariche).
Una piccola testimonianza della caccia al capanno dei nostri padri.
K1.jpg
K2.jpg
K3.jpg

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 14/03/2014, 18:34
da Centerfire
Ah, questa mi mancava!

Pensavo che la produzione si fosse standardizzata sull'8mm ed adesso salta fuori un 7,5! [1495

Le armi erano fatte appositamente o derivavano ad fucili militari ricondizionati? [137

Questa è la mia scatoletta...
cal 8-3.jpg

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 14/03/2014, 18:55
da chaingun
Erano classici monocanna basculanti!

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 15/03/2014, 12:19
da Pivi
Ottimo, non ho mai trovato notizie certe riguardo a questo calibro. Ho un amico che ha sia il fucile che le munizioni.
I tuoi sono in ottone? I miei sembrano essere in alluminio ottonato, ricavato al tornio

Ne ho anche uno molto simile, però adatto agli inneschi per canna liscia.

In foto 7.5 Kolibri innescato Flobert, 9 mm Flobert CF ricavato al tornio, 7.5 Kolibri innesco da caccia, 6.3 mm riduttore Gardini ( sembrerebbe essere destinato ad armi calibro 36)

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 15/03/2014, 18:05
da chaingun
Sì, i miei sono proprio in ottone, sempre ricavati al tornio.

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 15/03/2014, 22:00
da Andrea58
Ma se queste cartuccette erano un modo per risparmiare come mai usavano dei bossoli costruttivamente costosi??

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 16/03/2014, 3:04
da Pivi
Beh Andrea, considera che questi bossoli, per le basse pressioni d'esercizio, erano praticamente eterni. Penso che con una scatola come quella di Chaingun un cacciatore poteva andare avanti per anni. Non credo che all'epoca fosse ancora commercializzato l' 8 mm CF, quindi il 9 mm Flobert ( non ricaricabile) restava l'unica scelta dalle caratteristiche simili.

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 23/11/2019, 22:55
da OLD1973
Ciao, riapro questo post integrandolo con la mia scatoletta, completa di foglietto con i suggerimenti di ricarica.
IMG_20191123_224751.jpg
IMG_20191123_224813.jpg
IMG_20191123_225504.png

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 25/11/2019, 7:38
da Andrea58
Carine, ogni tanto saltano fuori queste cose inaspettatamente

Re: 7,5 mm Kolibri

Inviato: 15/01/2024, 11:16
da Canrith
Chaingun buongiorno, sono nuovo del forum e, per la prima volta nella mia vita,ci sono entrato perché ho per caso scoperto questo suo messaggio.
Per non dilungarmi troppo,all'ultima Bouse aux armes ai primi di dicembre 2023 qui a Losanna dove abito, ho trovato e acquistato un fuciletto che
mi é stato venduto come cal. .22.......sfortunatamente non avevo sul naso gli occhialini e non mi sono reso conto della discrepanza tra la camera
di cartuccia e la canna.....una volta a casa é risultato evidente che non fosse assolutamente un .22, né un 6 Flobert, né niente di consimile......
le ricerche invece hanno portato a definire il ferretto come un Negro Vittorio cal. 7.5 Kolibri......
Tutti i tentativi di trovare la munizione corrispondente sono miseramente falliti, salvo la scoperta del suo articolo.....
Ora la domanda che le pongo é questa : lei sarebbe disposto a cedermi,vendermi,imprestarmi due soli bossoli in modo che io li possa copiare?
Ho un fratello che abita a Milano e se lei fosse d'accordo dovrebbe semplicemente farmi sapere come e dove debba spedire l'importo a saldo
di questo piccolo,grande mercato......
Sperando in una benevola accoglienza, attendo sue notizie e le auguro una buona giornata.
Olimpio Diaceri
[email protected]