Pagina 1 di 3
Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 7:25
da chaingun
Salute a tutti, ho trovato questa scatoletta di cartucce per il Mab (vuota), che sul retro, oltre a un nitidissimo timbro della data e a un altro timbro con presumibilmente il numero del lotto, ha anche un altrettanto nitido RM. Ora, capisco che può significare qualsiasi cosa, ma non sarà possibile che sia un punzone di proprietà della Regia marina? Qualcuno ha riscontri in proposito? Autosuggestione? Onanismo scatolitico?
Mab1.jpg
Mab2.jpg
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 8:47
da Andrea58
Considerato che sarebbe inutile contrassegnare ogni scatola non potrebbe essere un semplice timbro ispettivo?
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 9:07
da OLD1973
Bella! Ma non sarebbe stato piu' utile contrassegnarla sul lato superiore?
Il produttore è Fiocchi?
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 9:08
da chaingun
Certo! Però, considera che normalmente io non li ho mai visti sulle confezioni del Mab, i punzoni ispettivi con le iniziali. Generalmente c'è una sola lettera, peraltro più grande. Oppure, come in questo caso, un numero.
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 10:41
da Andrea58
Mi viene in mente un'altra cosa che potrebbe aiutare: Ma la marina aveva i mab in dotazione?
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 23/04/2014, 10:45
da chaingun
Sì, il San Marco ne ha fatto ampio uso. E infatti, i Mab del San Marco avevano una cinghia specifica, che invece di essere in cuoio era in tela.
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 27/06/2014, 6:59
da chaingun
Torno a bombazza sull'argomento, grazie al raffronto con un'altra scatoletta per Mab di cui un amico mi ha inviato la foto.
Mi sa che a questo punto, RM e RE indicano proprio Regia marina e Regio esercito. Altro che ispettore!
Interessante, no?
RE.jpg
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 27/06/2014, 8:12
da Andrea58
Interessante ma assurdo. Mi spiego. Avrebbe senso se le cartucce RM fossero diverse da quelle RE altrimenti perchè segnalarlo?
Oppure si tratta di una necessità di stoccaggio interna della fabbrica per segnare e differenziare i committenti.
A questo punto però dovrebbero essere esistite anche le casse marcate così.
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 27/06/2014, 9:14
da OLD1973
Mah.... possibile che le 9M38 per la marina avessero palla camiciata in ottone o acciaio ramato e laccatura verde alla bocca del bossolo? In modo da soffrire meno dell'umidità per il diverso ambiente di impiego?
Re: Scatoletta Mab Regia marina: possibile?
Inviato: 27/06/2014, 10:00
da giovanni
Caro Andrea e di casse quante ne abbiamo potuto confrontare ?
A mio avviso il ragionamento di Chaingun non fa una grinza semmai l'unico dubbio viene dal fatto che quasi la totalità delle scatole per l'esercito (almeno quelle che ho visto io) era priva del timbro "RE"
Ed è anche vero che qualcuno per logica dovrebbe possedere una scatola "RA".... ma questo non vuol dire che qualcuno non ce l'abbia in collezione
Riguardo ai marchi è altrettanto vero che all'inizio si sentì il bisogno di stampare le scatole con la dicitura "Polizia Coloniale", ma perché dato che erano in dotazione solo a loro?
Logiche Italiche...?
No Old mi spiace ma la tua teoria non regge, Bologna produsse solo palla in ottone e la laccatura fu utilizzata solo fino a che fummo presenti in Africa ...