Pagina 1 di 4
20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 10/05/2014, 17:38
da chaingun
Salute a tutti, visto che siete un po' addormentati con i topic, eccovi una bella sveglia!
Un amico ha recuperato questa 20 mm Breda evidentemente perforante incendiaria (a destra nella foto), che però, confrontata con una "normale", evidenzia una anomala curvatura dell'ogiva e una altrettanto anomala ridotta lunghezza della porzione al di sotto della crimpatura. Sono presenti residui della pittura originale, che la qualificano (a mio parere) decisamente come italiana. Non ha il benché minimo marchio o punzone, solo la pittura. Qualcuno l'ha mai vista? qualcuno ha manualistica che ne parli? La colorazione è nera in cima e in fondo, fascia centrale bianca e fascia sotto azzurra. Boh?
20.jpg
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 10/05/2014, 17:57
da giovanni
Particolarissima, mi ricorda qualcosa... vado a caccia in archivio
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 10/05/2014, 19:55
da chaingun
Aggiungo, se può essere d'aiuto, che il foro filettato posteriore è più stretto rispetto alla perforante standard. Mi è anche venuto in mente che potesse essere roba alleata per l'Hispano o l'Oerlikon, ma entrambi non tornano sia per la forma della cintura di forzamento, sia per la forma del solco di crimpaggio. Ovviamente potrebbe anche trattarsi di materiale tedesco, ma in tal caso, non dovrebbe essere marcato? Io comunque, con una "cupola" così, non credo di aver mai visto nulla del genere.
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 10/05/2014, 21:02
da stecol
Questa faccia non mi è nuova, ho l'impressione che sia un 20x120 Madsen.
Ciao
Stefano
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 10/05/2014, 22:14
da Eniac
stecol ha scritto:Questa faccia non mi è nuova, ho l'impressione che sia un 20x120 Madsen.
Ciao
Stefano
Credo che credi bene

Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 11/05/2014, 1:10
da giovanni
Ecco perche mi ricordava qualcosa..
questa l'ho fotografata nei depositi del museo di Rovereto
purtroppo non trovo più la foto del fondello...
IMG_1776.jpg
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 11/05/2014, 9:20
da chaingun
In effetti, il Madsen postato da Eniac è simile come "cupola", ma i colori non tornano e la cintura di forzamento è parecchio diversa. L'oggetto postato da Giovanni, invece, è identico a quello dell'amico e accanto c'è un 20x138. Anche quello di Giovanni, non sembra essere marcato, quindi propenderei per confermare la sua italianità. Giovanni, sarebbe molto importante a questo punto capire il fondellooooo!
L'amico lo ha trovato installato dentro un bossolo BPD 40 con stellina di ricaricamento, ma magari il bossolo non è il suo. Io ho provato a guardare il catalogo materiali gruppo C dove c'è la rappresentazione dei 20 mm in servizio nell'esercito italiano nel 1939, ce ne sono due o tre a punta, ma tradizionali. Così, non c'è. Intrigante 'sta cosa, no?
Aggiungo anche che il bossolo dell'amico presentava nella sede innesco un foro filettato, per l'installazione su qualche tipo di pannello didattico (ma forse, un pannello didattico fatto in casa in tempi più recenti).
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 11/05/2014, 13:14
da Eniac
Il problema è che non saremo mai certi se quella ogiva appartiene a quel bossolo..stesso discorso per quello fotografato da Giovanni.
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 11/05/2014, 13:29
da OLD1973
A me sembra una palla del 20mm svedese controcarro M42. Era usato in un cannoncino recoiless per uso controcarro. Credo almeno...
Re: 20 mm Breda, mai vista prima
Inviato: 11/05/2014, 13:33
da fert
Ciao
eccone altre due, anche queste senza bossoli
[attachment=1]ICE-JV-106-14.JPG[/attachment]
[attachment=0]Scan0042.jpg[/attachment]