Ciao
Sempre più di rado riesco a farmi un giretto con il metal e sempre più di rado escono le sorpresine ... ma mi accontento di poco.
Stesso boschetto dal quale sono usciti questi: http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =2&t=29320.
Probabile zona adibita come deposito di munizionamento tedesco e poi sfruttata dai recuperanti questa volta , oltre al solito bossolame e lastrine mauser, è uscito questo :
Non riuscendo ad identificarlo esattamente chiedo umilmente lumi a voi esperti in materia .
Che mi dite ???
Grazie in anticipo.
Ciao
Sempre più di rado riesco a farmi un giretto con il metal e sempre più di rado escono le sorpresine ... ma mi accontento di poco.
Stesso boschetto dal quale sono usciti questi: http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... =2&t=29320.
Probabile zona adibita come deposito di munizionamento tedesco e poi sfruttata dai recuperanti questa volta , oltre al solito bossolame e lastrine mauser, è uscito questo :
Non riuscendo ad identificarlo esattamente chiedo umilmente lumi a voi esperti in materia .
Che mi dite ???
Grazie in anticipo.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I tedeschi non usavano munizioni di tipo APDS, ma proiettili ultraleggeri con nucleo al carburo di tungsteno.
In alcuni casi si decalibravano in canna.
Qual'é il diametro ?
Ciao
Stefano
In alcuni casi si decalibravano in canna.
Qual'é il diametro ?
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Caspita, bel ritrovamento!
Viste le dimensioni del pezzo fra le dita direi che è quasi sicuramente questo:
http://www.municion.org/20mm/28-20Pzgr41.htm
Il calibro originario è 28 millimetri, sfruttando la canna conica questo viene ridotto fino a 20 millimetri. La riduzione di diametro provoca un forte accelerazione del proietto che è un cinetico puro in carburo di tungsteno (widia).
I due coni sono in ferro dolce e nel passare in canna si adagiano sui fianchi del proietto fino a raggiungere la classica forma cilindrico-ogivale.

Viste le dimensioni del pezzo fra le dita direi che è quasi sicuramente questo:
http://www.municion.org/20mm/28-20Pzgr41.htm
Il calibro originario è 28 millimetri, sfruttando la canna conica questo viene ridotto fino a 20 millimetri. La riduzione di diametro provoca un forte accelerazione del proietto che è un cinetico puro in carburo di tungsteno (widia).
I due coni sono in ferro dolce e nel passare in canna si adagiano sui fianchi del proietto fino a raggiungere la classica forma cilindrico-ogivale.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ciao
Direi che il diametro visto che è un po deformato è 28-29 mm x 52 mm . presenta anche i forellini sulla "campana" superiore
Addirittura un pezzo sperimentale ?? wow che boschetto.
Con che arma veniva sparato ??
Ciao
Direi che il diametro visto che è un po deformato è 28-29 mm x 52 mm . presenta anche i forellini sulla "campana" superiore
Addirittura un pezzo sperimentale ?? wow che boschetto.
Con che arma veniva sparato ??
Ciao
Non è sperimentale, lo hanno usato abbastanza estesamente ma i risultati non sono stati quelli sperati anche perchè le cartucce erano molto costose ed il carburo di tungsteno destinato ad altri usi. Nel dopoguerra i noccioli erano ambiti per produrre taglienti da tornio.mau-cesim ha scritto:Ciao
Direi che il diametro visto che è un po deformato è 28-29 mm x 52 mm . presenta anche i forellini sulla "campana" superiore
Addirittura un pezzo sperimentale ?? wow che boschetto.
Con che arma veniva sparato ??
Ciao
l'immagine è qui, il sito russo ma la foto parla da sola.
http://weaponland.ru/board/patron_28_20x188/53-1-0-511
Se ne trovi un secono mi prenoto 
Ricordo a tutti di utilizzare il motorre di ricerca del forum.
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... nzerbuchse
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... nzerbuchse
...ciao a tutti, un bel pezzo davvero, anche non troppo danneggiato dal tempo e dagli agenti atmosferici...
Non era un pezzo sperimentale ma era catalogato come fucile anticarro e come hanno gia' detto nella dicussione, non ha dato i risultati balistici ricercati e sperati, anche per gli standard produttivi richiesti...risultava dispendioso, senza ricadute di efficacia apprezzabli, se comparato anche solo al 50mm Pak.
Nonostante tutto fu diffuso e apprezzato dalle truppe sul campo che lo usarono spesso molto efficacemente ma doveva essere impiegato a breve e brevissima distanza, con le conseguenze chiaramente immaginabili in caso di mancata distruzione del veicolo nemico...
http://en.wikipedia.org/wiki/2.8_cm_sPzB_41
La stessa strada venne percorsa anche dagli inglesi con il sistema Littlejohn...
http://en.wikipedia.org/wiki/Littlejohn_adaptor
Ciao Francesco
Non era un pezzo sperimentale ma era catalogato come fucile anticarro e come hanno gia' detto nella dicussione, non ha dato i risultati balistici ricercati e sperati, anche per gli standard produttivi richiesti...risultava dispendioso, senza ricadute di efficacia apprezzabli, se comparato anche solo al 50mm Pak.
Nonostante tutto fu diffuso e apprezzato dalle truppe sul campo che lo usarono spesso molto efficacemente ma doveva essere impiegato a breve e brevissima distanza, con le conseguenze chiaramente immaginabili in caso di mancata distruzione del veicolo nemico...
http://en.wikipedia.org/wiki/2.8_cm_sPzB_41
La stessa strada venne percorsa anche dagli inglesi con il sistema Littlejohn...
http://en.wikipedia.org/wiki/Littlejohn_adaptor
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Fert
...
Ciao
Grazie a tutti per le esaurientissime risposte.
Siete tutti fantastici.
Credo oggi tornerò nel boschetto vediamo sé mi regala una nuova sorpresina .
Grazie a tutti di nuovo
Ciao
Grazie a tutti per le esaurientissime risposte.
Siete tutti fantastici.
Credo oggi tornerò nel boschetto vediamo sé mi regala una nuova sorpresina .
Grazie a tutti di nuovo
Ciao
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti