Pagina 1 di 3

RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 18:32
da EOD ITALIANO
2 giorni fa è stato rinvenuto a MILANO nel parco del Lambro questo razzo a detta dell'articolo anti grandine, sapete dirmi qualcosa?

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 18:51
da OLD1973
Ne ho letto sul quotidiano locale, ma non parlava di scopi meteorologici, solo che gli artificieri dei caramba intervenuti avevano decretato che la spoletta era inerte.....
A me sembra nuovo di pacca. E quei due bulloni di sospensione? Per l'aereo anti-fulmini?
Voi Guru che ne dite?

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 19:10
da EOD ITALIANO
L'articolo l'ho trovato nella pagina FB di "amici delle forze armate" (di SMD)



e quelli si, i 2 "bulloni" sono i ganci di sospensione o supporti di lancio, volevo saperne di più perché questo tipo di razzo non lo conosco.
Ciao Aldo

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 19:38
da wyngo
un po di informazioni...
http://digilander.libero.it/fme/antigrandine.html

Ciao Francesco

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 19:43
da OLD1973
Quoto dalla rete:
"È stato fatto brillare sabato dagli artificieri dell’Esercito provenienti dal 10° reggimento Genio Guastatori di Cremona, intervenuti su richiesta della Prefettura di Milano, il razzo antigrandine ad uso agricolo ritrovato venerdì pomeriggio da un automobilista, a ridosso di un albero in via Padre Lodovico Morell, nelle immediate vicinanze fra il parco Lambro e il cimitero di Lambrate. L’intervento di bonifica è stato completato in una cava nel comune di Sesto S.an Giovanni, dove l’aveva trasferito il team di specialisti dell’Esercito, giunto sul posto alle 7 sabato e dopo aver accertato che non si trattava di un «missile, ma di un razzo antigrandine usato in agricoltura durante i temporali. L’esplosione provoca, infatti, un’onda d’urto verso l’alto che spacca i chicchi di grandine. Le indagini della polizia continuano per capire chi possa aver abbandonato il razzo appoggiandolo a un albero sotto il ponte della tangenziale."
Insomma, un raudo con le ali!
Forse i bulloni di sospensione serve per quando viene lanciato dagli elicotteri.....
NdRs: per evitare che la grandine provochi i danni che sappiamo, l'homo sapiens-sapiens si è inventato dei razzi da sparare fra le nuvole e frantumare i chicchi.... No comment.

http://digilander.libero.it/fme/antigrandine.html

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 19:51
da Centerfire
Fatto veloce ricerca in internet incuriosito dal'argomento.
Ha una forma un pò strana per essere un razzo antigrandine, pare piuttosto autocostruito...

Trovato interessante articlo che spiega modalità, tipologia e costituzione dei razzi antigrandine olter alle prove per la loro reale efficacia.
A parte i russi che esagerano sempre il grosso della produzione mondiale è in Italia con prodotti piuttosto piccoli.
Comunque attenzione, il modello esplodente non ha necessità di una spoletta, mica deve colpire un bersaglio!
All'interno ci sono circa 800 grammi di cheddite o tritolo, fate voi... [1495

http://digilander.libero.it/fme/antigrandine.html

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 19:53
da OLD1973
[rotola] [rotola] [rotola]

stesso link! [17

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 20:38
da EOD ITALIANO
GRAZIE per l'aiuto Ragazzi [264 (Ragazzi per modo di dire bastard )
Ciao Aldo

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 20:45
da giovanni
Se ne impara sempre una di nuova... mica male sti razzetti, e chi è che può lanciarli? [110.gif
Poi una curiosità si parla di lancio dagli elicotteri, spero sia una battuta, trovare un "ebete" che vola in mezzo a nubi cariche di grandine con delle potenziali bombe attaccate al mezzo mi pare veramente fuori... [1334
poi tutto è possibile [264

Re: RAZZI ANTI GRANDINE

Inviato: 27/10/2014, 22:19
da stecol
I bottoni di sospensione, cosí si chiamano, sono comuni a quasi tutti i razzi che hanno rampa di lancio in forma di rotaia.
Poi che siano Aria-Aria, Aria-Superficie o Superficie-Superficie é indifferente.

Non sono sicuro che sia un razzo antigrandine, assomiglia a qualcos'altro ma non mi ricordo bene.

Ciao
Stefano