Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ho trovato un accenno alla cosa su Storia militare e mi sono poi documentato su internet ma...non capisco. [142
Il riarmo presumo serva in caso di mancata partenza di un colpo e lo trovo logico dato che la molla di una breda non doveva essere morbida.
Io una cosa simile la attuerei utilizzando un attuatore applicato all'otturatore da usarsi in caso di bisogno. Poi ho trovato questo link ed i dubbi sono aumentati. http://www.alireggiane.com/t310p30-sm79
Se il funzionamento fosse quello prospettato vorrebbe dire che ci troveremmo di fronte a queste due possibilità:
1) il marchingegno è sempre in funzione ed inficia gran parte della forza della molla
2) Viene usato quando necessario ma...la valvola (almeno dalla spiegazione) è altrove.
Che faccio? Sotto attacco vado ad aprire la valvola per disincastrare il bossolo e poi vado a richiuderla?
E se il serbatoio dell'aria viene colpito (80 atm) cosa succede? E se l'aria finisce o un tubo viene colpito??
Sicuramente qualcosa mi sfugge.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Forsr queste tavole ti tolgono il dubbio Andrea
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Grazie Aldo.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Per le pesanti era sempre previsto il riarmo pneumatico, sia in installazione fissa che in installazione brandeggiabile.
Il meccanismo usufruiva del normale impianto pneumatico del velivolo, le cui tubolature erano, se mi ricordo bene, di colore azzurro, ma posso verificare.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite