Eh, bella domanda la tua... piccola piccola ma che richiederebbe un volume della Treccani per rispondere! [icon_246
Ogni pezzo vuole la sua tecnica, ogni metallo la sua procedura ed ogni livello di ossidazione il suo intervento, pensa un po te quante variabili entrano in gioco!
Se vuoi un lavoro accurato non puoi prendere un mezzo quintale di bossoli (per esempio) e trattarli tutti nello stesso modo, magari affogandoli in una stagna di acido. Ho visto delle cassettate di cartucce alle fiere pulite con questo sistema che erano un orrore, gridavano vendetta...
La cosa più bella che puoi fare se sono bossoli di scavo è mantenerne la patina perché come ti hanno già anticipato quella patina è la "storia" che ha reso interessante quel pezzo. Tirarlo a lucido come un pomello arrivando anche ad arrotondare spigoli è profilo equivale ad ucciderlo.
Dividi innanzitutto i due principali materiali, ferro ed ottone. Inizia per tutti e due con un lavaggio con sapone e spazzola finito con una buona asciugatura, magari sul termosifone.
Per i bossoli in ottone se non sono presenti ossidazioni profonde una leggera passata con la paglietta di acciaio fine (molto leggera, éh!) dovrebbe bastare a ritrovare il lucido del metallo senza snaturarlo.
Non usare la paglietta su pezzi in ottime condizioni, altereresti la superfice naturale del bossolo perdendo freschezza.
Tieni conto che i pezzi da scavo hanno risentito pesantemente dell'azione dell'umidità e del terreno che ha alterato lo strato superficiale della lega zinco-rame a scapito dello zinco che viene asportato. Questo genera le classiche macchie rosa create dal rame rimasto quasi puro. Inoltre ci possono essere depositi di calcare che inglobano altri materiali, anche pezzi di lamiera ferrosa se erano incassettate.
Se usi l'acido aspettati cose strane, è facile e poco impegnativo ma i risultati lasciano a desiderare.
Esempio su cartucce .30 M1
Stato del ritrovamento
30 M-1 01.jpg
Dopo l'intervento con l'acido
30 M-1 02.jpg
Sembra sano vero?
Sbagliato, il metallo è profondamente alterato e cristallizzato, come carta secca!
30 M-1 03.jpg
Pezzo simile pulito col cutter e la lente di ingrandimento, togliendo scaglia a scaglia, polverina dopo polverina senza fretta...
30 M-1 08.jpg
Risultato finale
30 M-1 07.jpg
E questo è solo la punta dell'iceberg!
