...impatto!
Inviato: 17/12/2014, 10:01
Ciao a tutti. in rete ho raccolto alcune immagini particolari di ordigni di caduta, negli attimi prima dell'impatto al suolo o sul bersaglio.
Cominciamo con l'immagine forse piu' famosa, ovvero una di quelle rese pubbliche del collaudo della prima bomba guidata dal laser (LGB o GBU) che, letteralmente entra nel finestrino lato conduttore di un truck militare americano (ovviamente vuoto) per dimostrare la precisione e l'accuratezza dell'ordigno stesso.
Proseguiamo con le immagini di bombe a bassa resistenza, a caduta libera, con sistema di ritardo a cuscino d'aria( una evoluzione del parafreno) Mk82 da 500 libbre, inerti e senza spolette, lanciate su bersagli statici in un poligono del nord Europa...
...ancora...diverse immagini (due prima e dopo l'impatto) di un nuovo ordigno aereo a guida terminale, denominato Small Diameter Bomb, di piccole dimensioni che raggiunge altissime velocita' di caduta, grazie alle ridotte dimensioni ( testa di guerra da sole 250 libbre) e a delle superfici portanti estensibili dopo lo sgancio dall'aereo vettore.
Destinato a colpire obiettivi puntiformi, programmabile con diversi profili di volo ed impatto( prossimita' , istantaneo e ritardato) questo ordigno è principalmente stato impiegato per ridurre effetti collaterali e colpire obiettivi ad alto valore intrinseco ( aerei spia, costruzioni particolari come bunker comando o posti comando avanzati).
Ho trovato anche una immagine in tre fotogrammi su un test della GBU15, una bomba a guida terminale TV, in questo caso a testa inerte, lanciata ed impattata sulle strutture di una nave da guerra...
La bomba trasporta una testa da guerra da 2000 libbre, che puo' essere, a seconda dei bersagli (se duri o soft) una semplice Mk84 da 2000 libbre oppure un penetratore BLU109 impiegato per bersagli protetti.
...altra bomba a guida terminale TV, la GBU24, sempre da 2000 libbre (con teste di guerra tipo MK84 o BLU109) impiegata in una sperimentazione contro imbarcazioni a guida remota...
...continua...
Cominciamo con l'immagine forse piu' famosa, ovvero una di quelle rese pubbliche del collaudo della prima bomba guidata dal laser (LGB o GBU) che, letteralmente entra nel finestrino lato conduttore di un truck militare americano (ovviamente vuoto) per dimostrare la precisione e l'accuratezza dell'ordigno stesso.
Proseguiamo con le immagini di bombe a bassa resistenza, a caduta libera, con sistema di ritardo a cuscino d'aria( una evoluzione del parafreno) Mk82 da 500 libbre, inerti e senza spolette, lanciate su bersagli statici in un poligono del nord Europa...
...ancora...diverse immagini (due prima e dopo l'impatto) di un nuovo ordigno aereo a guida terminale, denominato Small Diameter Bomb, di piccole dimensioni che raggiunge altissime velocita' di caduta, grazie alle ridotte dimensioni ( testa di guerra da sole 250 libbre) e a delle superfici portanti estensibili dopo lo sgancio dall'aereo vettore.
Destinato a colpire obiettivi puntiformi, programmabile con diversi profili di volo ed impatto( prossimita' , istantaneo e ritardato) questo ordigno è principalmente stato impiegato per ridurre effetti collaterali e colpire obiettivi ad alto valore intrinseco ( aerei spia, costruzioni particolari come bunker comando o posti comando avanzati).
Ho trovato anche una immagine in tre fotogrammi su un test della GBU15, una bomba a guida terminale TV, in questo caso a testa inerte, lanciata ed impattata sulle strutture di una nave da guerra...
La bomba trasporta una testa da guerra da 2000 libbre, che puo' essere, a seconda dei bersagli (se duri o soft) una semplice Mk84 da 2000 libbre oppure un penetratore BLU109 impiegato per bersagli protetti.
...altra bomba a guida terminale TV, la GBU24, sempre da 2000 libbre (con teste di guerra tipo MK84 o BLU109) impiegata in una sperimentazione contro imbarcazioni a guida remota...
...continua...