Pagina 1 di 1
A palle asciutte
Inviato: 03/03/2015, 19:37
da Centerfire
inauguro questa tipologia di caricamento inserendo le immagini dei miei pezzi per questo calibro.
Un classico, palla Brenneke
DSCF4065.jpg
DSCF4066.jpg
DSCF4067.jpg
Questa invece è una palla italiana che ho trovato sciolta...
DSCF4068.jpg
DSCF4069.jpg
Re: A palle asciutte
Inviato: 10/12/2015, 8:20
da Enrico Castagnoli
Un mondo a parte e poco conosciuto....
palle normali a punta o apice regolare o frammentata.
Re: A palle asciutte
Inviato: 10/12/2015, 8:35
da Enrico Castagnoli
Palle molto espansive e forate (con foro passante) tipo stendebach ma di scarsa aerodinamica ma micidiale a breve distanze
Re: A palle asciutte
Inviato: 10/12/2015, 9:09
da Enrico Castagnoli
Palle moderne con borra, codolo in plastica e sabot (tipo Flechette Sauvestre).
Re: A palle asciutte
Inviato: 10/12/2015, 9:25
da Enrico Castagnoli
Caricamenti e palle particolari...
Re: A palle asciutte
Inviato: 10/12/2015, 18:04
da Centerfire
Hai una bellissima collezione!!!
Diversi di codesti modelli li ho visti sull'Enciclopedia della Caccia, edita da Sansoni in due volumi, alcuni è la prima volta che li osservo.
Certo che la fantasia nel creare pezzi originali non manca! [icon_246
Sarebbe interessante confrontare le caratteristiche di precisione e stop power ma ne occorrerebbero una scatola per modello!

Re: A palle asciutte
Inviato: 20/01/2016, 22:45
da berettofilo
Non recentissima questa Maionchi "FIER" che forse non tutti conoscevano, molto articolata la realizzazione che prevedeva la costruzione del dardo centrale in ottone, della fascetta circolare in piombo che lo circondava e la borra polimerica in due pezzi che forniva alloggiamento ai due pezzi precedenti.... più di mille parole la foto: