Pagina 1 di 2

Aiuto identificazione

Inviato: 22/06/2015, 16:32
da chaingun
Qualcuno sa che cosa siano questi oggetti? I due a sinistra hanno diametro di circa 80 mm e un'altezza di 260 mm, sono completamente vuoti a parte la zona ogivale che è in acciaio massiccio. Le pareti sono molto sottili.
L'oggetto a destra (che in realtà è spaccato in due e vuoto), misura 90 mm alla base e 135 mm nel punto di maggior diametro.
ghisa.jpg

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 11:09
da EOD ITALIANO
I primi 2 pezzi non so cosa siano, magari dei puntali di qualcosa, l'oggetto a destra somiglierebbe ad una vento.
Ciao Aldo

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 11:53
da OLD1973
EOD ITALIANO ha scritto:I primi 2 pezzi non so cosa siano, magari dei puntali di qualcosa, l'oggetto a destra somiglierebbe ad una vento.
Ciao Aldo
Le vento erano in cemento con affogata all'interno una spirale di fil di ferro. L'oggetto postato da chaingun sembra metallico. E la frattura sembra passante. Le vento avevano un foro centrale anteriore per la sede della spolettina, questo sembra avere un foro laterale, ma servirebbero delle foto piu dettagliate, magari anche dell'interno per vederne la conformazione, oltre che la conferma del materiale.

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 11:55
da OLD1973
Gli altri due parrebbero essere delle mini-vento: testa pesante per dare la direzione e reggere all'urto col terreno e corpo sottile per contenere il composto fumogeno.....
Curiosi, in effetti......

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 12:19
da Andrea58
OLD1973 ha scritto:
EOD ITALIANO ha scritto:I primi 2 pezzi non so cosa siano, magari dei puntali di qualcosa, l'oggetto a destra somiglierebbe ad una vento.
Ciao Aldo
Le vento erano in cemento con affogata all'interno una spirale di fil di ferro. L'oggetto postato da chaingun sembra metallico. E la frattura sembra passante. Le vento avevano un foro centrale anteriore per la sede della spolettina, questo sembra avere un foro laterale, ma servirebbero delle foto piu dettagliate, magari anche dell'interno per vederne la conformazione, oltre che la conferma del materiale.
[204 [204
Nel loro museo ne hanno una in ferro

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 13:11
da OLD1973
Andrea58 ha scritto:
OLD1973 ha scritto:
EOD ITALIANO ha scritto:I primi 2 pezzi non so cosa siano, magari dei puntali di qualcosa, l'oggetto a destra somiglierebbe ad una vento.
Ciao Aldo
Le vento erano in cemento con affogata all'interno una spirale di fil di ferro. L'oggetto postato da chaingun sembra metallico. E la frattura sembra passante. Le vento avevano un foro centrale anteriore per la sede della spolettina, questo sembra avere un foro laterale, ma servirebbero delle foto piu dettagliate, magari anche dell'interno per vederne la conformazione, oltre che la conferma del materiale.
[204 [204
Nel loro museo ne hanno una in ferro
[argh non la conoscevo!
Ma non è uno spreco fare le vento in ferro?
allora forse anche le altre delle mini-vento....

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 13:47
da wyngo
...ne ho trovate almeno due foto foto di bombe con quel foro e sono apparentemente delle varianti delle bombe Vento-marker che non abbiamo trovato in nessun manuale...
Spero che il buon Stecol le possa postare, perche'sono attualmente nella citta' dei due mari, per un tour eno-marino-gastronomico, con partecipazione gratuita a tutti i richiedenti! bastard [17 [17 [17

Ciao Francesco

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 16:36
da EOD ITALIANO
Confermo ciò che ha detto Andrea :lol: , nella nostra aula didattica/museo ne abbiamo 2 in ferro come da foto postata, con anello di sospensione nella parte ogivale.

Wyngo sei già a Taranto? azz [142

Ciao Aldo

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 23/06/2015, 19:43
da Andrea58
E se le minivento fossero degli spezzoni incendiari???

Re: Aiuto identificazione

Inviato: 24/06/2015, 12:26
da wyngo
...relativamente alle dimensioni, io non ho misure certe, semmai desunte dalle foto...in relazione alle tipologie, se ne estrapola, dai documenti in nostro possesso, che ne esistevano almeno due versioni, una "giorno" che segnalava la zona e dava indicazioni sul vento al suolo e l'altra "notte", che serviva a marcare esclusivamente la zona impatto.
La notturna, dalle misurazioni fatte e confermate da dati certi (oltre a Stecol [110.gif ) , conteneva nel vano cilindrico uno spezzone incendiario.
Relativamente ai materiali del corpo, le ricerche sono ancora in corso.
Francesco