Pagina 1 di 1

6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 01/08/2015, 18:32
da OLD1973
Salute a tutti,
parlo ovviamente delle 6,5 prodotte dalla ditta austriaca per compensazione dei danni di guerra e marcate con la stellina ad ore 12 e l' anno ad ore 6.
Ho avuto modo di vedere che il caricamento poteva essere con due polveri diverse, balistite in piastrelline oppure in tozzi cilindretti. E fin qui tutto bene, purchè la resa e il comportamento termobalistico fossero uguali e negli standard richiesti per l impiego nelle nostre armi.
Quello che mi ha sorpreso è l' assenza del gradino di appoggio della palla all interno del colletto.
Ed evidentemente la cosa era accettata da noi, altrimenti la fornitura sarebbe stata rifiutata.
Mi chiedo quindi: quel risalto serviva davvero? Anche perchè la nostra triugnatura era sicuramente più efficace rispetto alla crimpatura anulare del bordo del colletto delle cartucce in questione.
Voi cosa ne pensate?

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 01/08/2015, 19:12
da Andrea58
Da come la vedo io l'unico motivo valido dello scalino è rendere il rischio che la palla affondi nel bossolo minimo. Io non ho mai riscontrato quel problema con fucili e moschetti ergo per me è fatto per le mitragliatrici dato che abbiamo una palla lunga che potrebbe inceppare.

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 01/08/2015, 22:02
da OLD1973
Il risalto all interno del colletto è stato aggiunto per evitare che le sollecitazioni meccaniche tipiche delle armi, soprattutto automatiche, potessero causare affondamenti della palla e quindi inceppamenti.
Infatti su tutte le nostre scatole di munizioni da tre lastrine, fino circa a prima del 1940, vi è riportata la dicitura " per armi mod. 91 e mitragliatrici". Successivamente le scatolette da tre lastrine recano la scritta "per fucili e moschetti" mentre gli imballi più grossi e con colpi sfusi "per mitragliatrici". Ma tutte invariabilmente, anche le postbelliche degli anni 70, hanno lo scalino.
E anche le cartucce della Hirtenberger avrebbero dovuto avere lo stesso possibile utilizzo, per uniformità d' impiego.
Ma senza scalino....
Anche se mi sono sempre chiesto a cosa servisse lo scalino col bossolo stipato di solenite, la palla può sprofondare nel bossolo solo a martellate!!!

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 01/08/2015, 22:58
da Centerfire
Probabilmente il rinculo generato dallo sparo fa si che le cartucce contenute nel magazzino dell'arma arrivino a toccare con l'ogiva la parete dello stesso, incassandosi nel bossolo.
Una ulteriore compressione del propellente potrebbe generare pressioni superiori alla norma ed arrivare a danneggiare l'arma, oltre a rendere il tiro impreciso...

Lo scalino viene ottenuto alesando l'interno del colletto, questa operazione lo rende però molto più fragile del normale e secondo me indebolisce eccessivamente l'insieme della cartuccia.
Probabilmente il doppio fissaggio triugnatura + crimpatura alla bocca poteva servire ad eliminare questa lavorazione irribustendo il tutto.
Devo studiare questa cosa con gli esemplari che possiedo...

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 01/08/2015, 23:03
da OLD1973
È una possibilità. Che però sembra da scartare in quanto fino a fine produzione del 6,5 lo si è sempre realizzato con lo scalino invece di una miglior e più efficiente crimpatura.
Probabilmente una questione di valutazione di costi dei diversi processi produttivi.

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 22/08/2015, 20:28
da giovanni
Per la hirtmberger non scarterei affatto l'ipotesi dei costi, dato che tutti i modelli di cartucce per l'Italia erano anche a fondello piatto....

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 30/09/2015, 19:13
da axel1899
OLD1973 ha scritto: Anche se mi sono sempre chiesto a cosa servisse lo scalino col bossolo stipato di solenite, la palla può sprofondare nel bossolo solo a martellate!!!
ma la Solenite arrivò parecchio dopo l'adozione della cartuccia ... ed anche dopo la modifica dei bossoli del 1895 ...

Re: 6,5 carcano Hirtenberger 1936

Inviato: 30/09/2015, 19:16
da axel1899
Centerfire ha scritto:Probabilmente il rinculo generato dallo sparo fa si che le cartucce contenute nel magazzino dell'arma arrivino a toccare con l'ogiva la parete dello stesso, incassandosi nel bossolo.
..
dubiterei, vista la presenza della lastrina mannlicher ...