Pagina 1 di 3

gusman

Inviato: 24/11/2015, 15:38
da alpino_
dai manuali si legge di questo lanciabombe ma non si capisce che tipo di bombe aveva in uso, avete info? foto? disegni?
grazie
alpino

Re: gusman

Inviato: 29/11/2015, 0:02
da sofocle62
Ciao, é una mia curiosità da sempre! Sto chiedendo ai miei amici recuperanti Veneti e Trentini, se non lo sanno loro...

Re: gusman

Inviato: 29/11/2015, 1:36
da alpino_
Il disegno che si vede nei manuali d'epoca parla che era formato da un bossolo di artiglieria 906, quindi una granata, che internamente ha un foro di 45 mm. La bomba in teoria dovrebbe avere quel calibro....purtroppo non ho nemmeno visto niente del genere neanche nei musei. Nemmeno a trento mi sembra di ricordare di non aver visto nulla. Leggendo il manuale dice che la bomba aveva un governale che si infilava nel bossolo, quindi è probabile che la bomba fosse al di fuori del bossolo/canna. la bomba era di ghisa (che poi il sistema usa forse una bomba diversa ma copia molto il sistema del lanciabombe carcano) da qualche parte devo aver letto che la bomba montava lo stesso innesco della torretta e del carcano.

Re: gusman

Inviato: 29/11/2015, 22:17
da sofocle62
Ho girato su un altro forum la domanda, ecco la risposta che ho avuto da un caro amico, in parte ricalca quel che dici tu:
ciao posso aggiungere ben poco, il manuale che ho in mano io dice: Si trattava di un rudimentale sistema ad avancarica costruito in economia. il tubo di lancio era ricavato da un bossolo di granata da 75 mod. 906 incassato e fissato a un travetto di legno quadrato. anteriormente portava due piedi in ferro terminanti con arpioni. l'accensione avveniva per la percussione di una cartuccia flobert inserita in un foro focone ricavato nel fianco del bicchiere. le cariche di lancio erano di 10 e 15 gr di polvere nera in sacchetti e con esse si otteneva una gittata variabile tra i 100 e 200 mt. le bombe erano vincolate a un codolo o governale che veniva inserito nel bicchiere. il governale era di legno lungo 220 mm senza guarnitura metallica. l'unione del governale alla bomba era fatto con una vite meta' filettata a ferro che si avvitava al fondello della bomba e meta' a legno che si avvitava al governale. portava dalla parte opposta(che andava in contatto con la carica) un disco di cartone detto suola che ingrassato comprimendosi all'atto dello sparo diminuiva il vento e impediva che i gas introducendosi tra le fibre del legno ne provocassero lo spappolamento.
con questo sistema si potevano lanciare: bomba esplosiva formata da una granata di ghisa di forma cilindrico ogivale lunga 180 mm e pesante 2,8 kg. la granata aveva il caricamento di polvere nera e una spoletta a percussione con un innesco amovibile.
bomba incendiaria, formata da un recipiente di lamiera diviso in due camere, una cilindrica conteneva le materie incendiarie e una ogivale contenente polvere nera. la parte ogivale era rivestita di piombo (per spostare in avanti il baricentro ) portava la stessa spoletta della precedente. pesava 2,5 kg
Sistemi simili, costruiti sulposto furono provati per il lancio di bombe a mano tipo sipe.

Aggiungo solo che non si utilizzava un bossolo per la canna/tubo di lancio, bensì di una granata da 75, o meglio il corpo o "bicchiere" che nella versione dirompente aveva pareti di forte spessore ed una cavità interna perfettamente cilindrica.

Nel frattempo, il mio amico ha postato una foto...
gusman f.JPG

Re: gusman

Inviato: 30/11/2015, 19:14
da fert
ecco una foto dal manuale, è visibile la granata da 75 utilizzata come "canna"
[attachment=0]IMG_20151130_0002.jpg[/attachment]

la cassa e la bomba
[attachment=1]IMG_20151130_0001.jpg[/attachment]

la foto mostra una granata a frattura prestabilita, inoltre erano utilizzate le piu comuni "lisce" come quella in foto postata da sofocle, ed una incendiaria

Re: gusman

Inviato: 30/11/2015, 20:48
da wyngo
clap clap clap clap clap clap [264
Che dire...
Fra

Re: gusman

Inviato: 30/11/2015, 22:55
da sofocle62
Ottimo Fert! Nella cassetta si intravvede un innesco, parrebbe un 85/99 o simili. Mi pare molto strano che non esista un minimo di letteratura sull'argomento, le granate erano indubbiamente di fattura non eccelsa, ma richiedevano parecchie lavorazioni meccaniche, sarebbe interessante scoprire a chi fosse stata data in appalto la produzione. Così come interessante sarebbe trovare qualche dato sul numero di lanciabombe prodotti e distribuiti, e sul loro reale utilizzo in combattimento. Cercando notizie in rete ho scoperto che ne viene commercializzato un modellino in scala da utilizzare nei diorami, evidentemente questo arnese ha un suo fascino tra gli appassionati della Grande Guerra!

Re: gusman

Inviato: 01/12/2015, 8:26
da fert
si l'innesco è un 85/99, la spoletta era comune alle bombe Gusman, Carcano e Torretta.
La produzione di queste bombe, data la minima lavorazione era molto probabilmente assolta da piccole aziende le quali necessitavao solo di uno stampo per la ghisa.

Re: gusman

Inviato: 27/12/2015, 16:15
da alpino_
non avrei mai pensato di arrivare a tante notizie....visto poi che non si vede nulla in giro. Ringrazio tutti voi, per le risposte.
alpino

Re: gusman

Inviato: 16/01/2016, 10:44
da stecol
Piccola aggiunta .... [249 [249