Pagina 1 di 1
Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 0:39
da Enrico Castagnoli
Insolito calibro.
20151125_115415.jpg
Foto "rubate" ad un collezionista ! Mi hanno colpito le particolarità di questi due bossoli che ha in collezione e mi ha permesso di fotografare.
Di quest'ultimo mi ha parlato del calibro 28 con ogiva perforante ?! Manca la protezione superiore del nucleo in acciaio, ma i fori ??
ec
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 7:27
da stecol
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 9:20
da sofocle62
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 16:20
da Andrea58
Ma le "unghiature" sulla palla? Il mio non le ha mica.
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 16:29
da sofocle62
Secondo me è una scheggiatura, molto strana visto il materiale...
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 26/11/2015, 18:19
da Centerfire
sofocle62 ha scritto:Secondo me è una scheggiatura, molto strana visto il materiale...
Per niente... il Widia se battuto bene si scheggia, eccome!
Ci lavoro tutti i giorni coi fresini widia di tutte le misure e basta poco per scheggiarli, sembrano di vetro!
Una punta ogivale è sicuramente più resistente del tagliente di una fresa ma se colpisce materiale duro con una certa angolazione subisce pure lei. Sicuramente il colpo è stato laterale, tipico delle cartucce, quando cadono è la palla che si orienta verso il basso ruotando il bossolo...

Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 29/11/2015, 0:17
da sofocle62
In effetti è probabile, ma che sfiga però, la punta é defilata, cadendo di lato dovrebbe prima toccare il "sabot"... anzi a tal proposito... non mi é troppo chiaro il funzionamento di questa sorta di sabot, non è intagliato e non sembra previsto un suo distacco in volo, se così fosse per staccarsi dopo l'impatto sprecherebbe un sacco di energia cinetica... Senza contare l'attrito aerodinamico in volo, la riduzione del quale é fondamento dei sottocalibrati...

Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 29/11/2015, 1:12
da Andrea58
sofocle62 ha scritto:In effetti è probabile, ma che sfiga però, la punta é defilata, cadendo di lato dovrebbe prima toccare il "sabot"... anzi a tal proposito... non mi é troppo chiaro il funzionamento di questa sorta di sabot, non è intagliato e non sembra previsto un suo distacco in volo, se così fosse per staccarsi dopo l'impatto sprecherebbe un sacco di energia cinetica... Senza contare l'attrito aerodinamico in volo, la riduzione del quale é fondamento dei sottocalibrati...

Non si staccava ma veniva trafilato dalla canna. Poi all'impatto sicuramente si distruggeva. Mi piacerebbe sapere quanto allungamento produceva la trafilatura ma credo abbastanza importante, vedendo le gonnelline sarei portato a considerare la lunghezza del proiettile almeno raddoppiata.
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 29/11/2015, 7:37
da fert
Caio,
viene tutto spiegato nel topic a cui fa riferimento il link di stecol nel secondo post. forse lo avete saltato.
Nessun allungamento cmq, solo le gonne venivano schiacciate.
Re: Perforante tedesco in calibro 28 ?!
Inviato: 29/11/2015, 14:49
da Andrea58
fert ha scritto:Caio,
viene tutto spiegato nel topic a cui fa riferimento il link di stecol nel secondo post. forse lo avete saltato.
Nessun allungamento cmq, solo le gonne venivano schiacciate.
Perdono

[icon_246 [icon_246 , ricordavo una misura più abbondante del penetratore che è invece solo 15 mm misurato sul mio rudere, spazio perciò per le gonne ce ne dovrebbe essere in abbondanza.