Pagina 1 di 2

Rosette ritardatrici

Inviato: 29/12/2015, 15:16
da fert
Il capitano Malandrin aveva sviluppato una placca al fine di evitare incidenti ed infortuni nei poligoni sottodimensionati nei quali le granate da 75mm tendevano ad uscire dopo diversi rimbalzi. La rosetta diminuiva fortemente la portata e rendeva la traiettoria curva evitando incidenti causati dai colpi lunghi.
Lo Stato Maggiore dell'esercito francese era tutt'altro che intenzionata ad investire in nuovi obici leggeri....Tanto che videro nelle "plaquettes Malandrin" (questo il nome dato dai francesi) la soluzione provvidenziale, potendo utilizzare il 75 anche come un obice a tiro curvo. Era il 1913 e con tale stratagemma, il ministero della Guerra Francese risparmiava 85 milioni di franchi.....Tutti felici per aver risparmiato denaro pubblico, tranne lo stesso Malandrin il quale era fortemente contrario a questo utilizzo. Un anno piu tardi pero migliaia moriranno sui fili spinati delle linee tedesche a causa della mancanza di un vero obice a tiro curvo che verra adottato durante la guerra.

Le plaquettes Malandrin erano di 4 tipi:
plaquette L, diam 58 mm; 34g - dipinta di nero per "Loin" lontano
Plaquette M, diam 63 mm; 40g - dipinta in rosso;
Plaquette P, diam 68 mm ; 50g - stagnata per "Près" vicino
Plaquette S, diam 68 mm; 100g - dipinta in giallo
plaquettemandrin.jpg
img402.jpg
972_001.jpg
plaque10.jpg
plaque11.jpg
In Italia non è chiaro quando le rosette ritardatrici, questo il nome italiano, furono adottate. Sembra in una sola configurazione per le granate da 65/17, 70/15, 75/27 e 105/28
La rosetta era un semplice disco metallico inserito tra l'innesco e la spoletta, il quale doveva essere utilizzato esclusivamente con la crica minima.

le rosette ritardatrici italiane
da sinistra, per 65mm, 70mm, 75mm
IMG_4870rid.jpg
la rosetta da 75mm misura 72mm ed ha l'incavo per l'innesco mdo 910
IMG_4867 rid.jpg
la rosetta da 70mm misura 68mm ed ha l'incavo differente perche utilizza l'innesco mod 902
IMG_4868rid.jpg
la rosetta da 65mm misura 62mm ed ha l'incavo per l'innesco mod 910
IMG_4869rid.jpg
le granate con relative rosette ritardatrici
IMG_4871rid.jpg

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 07/01/2016, 11:46
da roberto1954
Ciao Fert,riguardo i diametri delle rosette con l'abbinamento alla granata che hai descritto,ti faccio sapere che negli anni 80 vidi in postazione italiana granate dirompenti da 65mm sparse ovunque e notai dei dischetti in ferro che mi incuriosirono e ne presi uno.
Il diametro di questa rosetta è di 68mm ma non con l'incavo da te descritto ma con l'incavo per l'innesco 910.

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 07/01/2016, 11:57
da fert
Ciao,
si le granta da 70/15 utilizzavano anche l'innesco mod 10 quindi cio che dici è corretto.

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 07/01/2016, 13:56
da ciccio
per le granate da 70mm esistevano due tipi di rosette: quelle per innesco 902 e 910

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 08/01/2016, 11:04
da ciccio
qui le due varianti per 70 accostate a quella per i 65

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 08/01/2016, 12:38
da usti
Bella sequenza peccato me ne manchino alcune!!

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 08/01/2016, 12:54
da ciccio
chissa se c erano anche per 75a o 87...

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 08/01/2016, 16:39
da Andrea58
Capisco la funzione rallentante ma la domanda da ricaricatore è logica. Hai problemi a tirare in poligoni corti percui usi un qualcosa che disturba l'aereodinamica del proietto. Ma che garanzie di precisione avrai e che esperienza potrai mai fare al tiro? Al momento del tiro vero con gittate molto maggiori le tue prove saranno state valide? Con un'arma corta in morsa al variare della distanza varia anche la rosata, qui però non si parla di metri ma di chilometri percui i risultati quali sono?
Non sarebbe stato più logico l'uso di cariche ridotte?
E poi come fa a trasformare il tiro di un cannone in quello di un similobice che comunque usa una traiettoria completamente diversa?

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 09/01/2016, 13:39
da Centerfire
André, andavano per tentativi.... funzionava, costava poco, che c'è di meglio? [icon_246

Re: Rosette ritardatrici

Inviato: 11/03/2016, 16:44
da Emanuel
Ed ecco la rosetta ritardatrice per il cannone da 105/28