Ogive da identificare
Inviato: 14/01/2016, 19:26
Buonasera a tutti, a casa di un conoscente ho potuto osservare e fotografare, purtroppo molto fugacemente, queste due ogive praticamente identiche fra loro.
Passo a descriververle sommariamente:
diametro alla base 40mm; corona di forzamento alta e con due scanalature; sempre la corona è conica, ovvero spessa alla base e più sottile nella parte alta; la cavità posteriore arriva a circa metà, forse meno, dell altezza del corpo granata; entrambe le granate sono ricoperte da un foglio di rame spesso 2 o 3 mm, non si tratta di una ricopertura galvanica. Sul bordo inferiore dei due corpi si nota la ribaditura dei fogli metallici che ricalcano alla perfezione ogni più minuscolo dettaglio meccanico del corpo stesso. Ho notato dei marchi sui due "involucri" una S e altri segni che mi riservo di riverificare appena posso.
Tecnicamente sembrano dei proiettili da cannoncino FMJ con nucleo di ferro e sede per spoletta posteriore, e non escludo che sia la corona di forzamento che la fascia di centramento siano ricavate esclusivamente nella "camiciatura" in lamiera di rame.
Avete idea di cosa si possa trattare? Ne avete mai visti?
Passo a descriververle sommariamente:
diametro alla base 40mm; corona di forzamento alta e con due scanalature; sempre la corona è conica, ovvero spessa alla base e più sottile nella parte alta; la cavità posteriore arriva a circa metà, forse meno, dell altezza del corpo granata; entrambe le granate sono ricoperte da un foglio di rame spesso 2 o 3 mm, non si tratta di una ricopertura galvanica. Sul bordo inferiore dei due corpi si nota la ribaditura dei fogli metallici che ricalcano alla perfezione ogni più minuscolo dettaglio meccanico del corpo stesso. Ho notato dei marchi sui due "involucri" una S e altri segni che mi riservo di riverificare appena posso.
Tecnicamente sembrano dei proiettili da cannoncino FMJ con nucleo di ferro e sede per spoletta posteriore, e non escludo che sia la corona di forzamento che la fascia di centramento siano ricavate esclusivamente nella "camiciatura" in lamiera di rame.
Avete idea di cosa si possa trattare? Ne avete mai visti?