Pagina 1 di 1

Palla 12,7 da identificare

Inviato: 11/04/2016, 8:49
da OLD1973
Questo tipo di palla 12,7 non l'avevo ancora vista.
Riporta 4 graffature longitudinali sulla parte superiore della palla e quello che sembra essere un nucleo di ferro termina con una superficie piana, lasciando intuire che manca un cap metallico/plastico sulla parte sommitale dell'ogiva.
Sapete di quale tipologia si tratta?
127-1.jpg
127-2.jpg
127-3.jpg
127-4.jpg

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 11/04/2016, 15:15
da giorgio16
Andando a naso, potrebbe essere una munizione a corta gittata. [137

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 11/04/2016, 15:17
da giorgio16

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 11/04/2016, 15:29
da OLD1973
[264
Mi sfugge ancora il perchè della mancanza del cap, ovvero della troncatura della parte apicale della camiciatura.
Tale mancanza era comune a tutti gli esemplari visionati alla fiera [1334
Qui si vedono meglio.
http://iaaforum.org/forum3/viewtopic.php?f=8&t=16497

Oppure:
.50 nammo RR.PNG

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 11/04/2016, 17:00
da Andrea58
Palla di precisione non aereodinamica???? Con questa le ho viste tutte.

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 12/04/2016, 15:46
da OLD1973
L'unica possibile resa efficace di questo tipo di palla è che entro il range di gittata dichiarato conservi un moto coassiale che le consenta di essere precisa come la M33 ordinaria. Poi al diminuire della velocità, del tempo di rivoluzione della palla attorno al proprio asse (forse le scanalature servono proprio a fare "vela" durante il moto rotatorio impresso dall'anima della canna....) ed al cadere della traiettoria, il moto diventa erratico e la caduta viene fortemente anticipata.
Per ora, come supposizione mia personale, mi viene in emnte solo questo.

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 12/04/2016, 20:04
da wyngo
...è una palla da corta gittata per munizione RR-T NM244, ma con precisione migliorata,per armi automatiche da .50 ed è dotazione dell'Esercito.
La munizione ha un nucleo metallico ( Acciaio 11S Mn-Pb 30+C da 19,1g ) a punta tronca, con un corpo che si allarga fino alla base della palla, non completamente camiciato alla base (Ottone RA090 da 14,2g) , come si puo' osservare.
Questo nucleo la destabilizza sulla lunga gittata, mantenendo però la precisione elevata fino alle normali distanze di tiro...non l'ho mai vista usare pero' dai tiratori con Barrett e non credo la usino, ( secondo me) impiegando ordinariamente munizioni smagliate dai nastri, come materiale da usare in poligono e riservando le munizioni match agli addestramenti particolari e all'impiego operativo.
Le munizioni RR sono molto efficienti e garantiscono un funzionamento regolarissimo dell'arma senza sporcarla o ostruire meccanismi o leveraggi con residui di sparo o plasticoni...e vanno in sagoma se il tiratore mira bene, senza svirgolare o farsi rapire dalle folate di vento...accertato ISO9001! [110.gif
Appena posso vi mando alcune immagini di palle e se ne ho trovati, anche del nucleo.
Francesco

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 13/04/2016, 16:21
da OLD1973
wyngo ha scritto:...è una palla da corta gittata per munizione RR-T NM244, ma con precisione migliorata,per armi automatiche da .50 ed è dotazione dell'Esercito.
La munizione ha un nucleo metallico ( Acciaio 11S Mn-Pb 30+C da 19,1g ) a punta tronca, con un corpo che si allarga fino alla base della palla, non completamente camiciato alla base (Ottone RA090 da 14,2g) , come si puo' osservare.
Questo nucleo la destabilizza sulla lunga gittata, mantenendo però la precisione elevata fino alle normali distanze di tiro...non l'ho mai vista usare pero' dai tiratori con Barrett e non credo la usino, ( secondo me) impiegando ordinariamente munizioni smagliate dai nastri, come materiale da usare in poligono e riservando le munizioni match agli addestramenti particolari e all'impiego operativo.
Le munizioni RR sono molto efficienti e garantiscono un funzionamento regolarissimo dell'arma senza sporcarla o ostruire meccanismi o leveraggi con residui di sparo o plasticoni...e vanno in sagoma se il tiratore mira bene, senza svirgolare o farsi rapire dalle folate di vento...accertato ISO9001! [110.gif
Appena posso vi mando alcune immagini di palle e se ne ho trovati, anche del nucleo.
Francesco
[264
Quindi sarebbe è il nucleo a "zampa di elefante" [icon_246 a destabilizzare il moto coassiale della palla dopo una certa gittata!

Re: Palla 12,7 da identificare

Inviato: 13/04/2016, 19:15
da wyngo
...sia la versione ordinaria che tracciante, hanno il nucleo interno gia' descritto e ve ne è una terza versione che ha il tracciatore IR, visibile ovviamente solo con NVG...il nucleo in lega di acciaio è stato sviluppato non solo per le prestazioni in ambiente di tiro ridotto ma anche per salvaguardare l'ambiente dal piombo, che è nocivo.
nammo_produktkatalog_2014_web(1) 60.jpg
nammo_produktkatalog_2014_web 61.jpg
http://www.nammo.com%2Fglobalassets%2Fpdfs%2Fammobook%2Fnammo_produktkatalog_2014_web.pdf&usg=AFQjCNFZzab3xQ2f994T5ecSyR_RFEZRqQ

Confermo che la versione da me conosciuta ( nastri mix 4 RR-1 RR-T )è quella per armi automatiche e che non ho visto quella per AMR, ma ovviamente non escludo che sia stata acquisita pariteticamente.
Francesco