Pagina 1 di 2

Ritrovamento cartaceo

Inviato: 29/05/2016, 23:12
da kanister
Si, non si tratta propriamente degli oggetti che solitamente postano gli altri utenti.... ma io di più non trovo, anche perchè negli archivi che frequento io è difficile trovare altro.
Comunque sabato apro un faldone pieno di centinaia di segnalazioni di danni da bombardamento: ogni segnalazione costituisce una pratica separata ed è tenuta insieme da un foglietto bianco piegato in due.
Apro il primo foglietto ed ecco cosa hanno utilizzato quale copertina di ogni pratica:
Copia di Scan_Doc0002.jpg

Cosa ve ne pare?

Pensare che ognuno di noi farebbe i salti mortali pur di averne uno in collezione e li li usano quali fascette.
PS: questa è una fotocopia, non certo un originale che non avrei potuto asportare, però sarebbe da proporre la sostituzione con un centinaia di cartelle in cartoncino.

A parte questo vorrei sapere se poi queste piastrine incendiarie sono state effettivamente utilizzate: avete notizie più precise?

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 30/05/2016, 8:13
da Andrea58
Sicuramente un mezzo facile da produrre e di sicuro effetto. Sganciate da buona altezza l'acqua congelava garantendo l'arrivo al suolo integre.
Ne ho già sentito parlare me dire dove è arduo

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 30/05/2016, 17:44
da Centerfire
Molto bello questo volantino!
Certo non è valorizzato perché usato come "imballo" ma comunque è preservato insieme ai documenti che contiene! [264

Lo avevo letto anni fa, anche io non ricordo se girellando in internet o sul forum di World War... [1334

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 07/06/2016, 12:29
da stecol
Intanto cominciamo con questo, poi vedrò se riesco a trovare qualcos'altro ....

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 8:29
da wyngo
Buon giorno, ho atteso qualche giorno a rispondere perche' consultandomi con Stecol, ho espresso il mio sconcerto per la completa assenza di informazioni ufficiali su questo materiale che, seppure usato, in particolare nelle prime fasi della guerra ( ne ho trovato traccia in pubblicazioni storiche della Calabria) e ampiamente pubblicizzato nella propaganda dell'epoca, in realta' non trova alcuna collocazione nei materiali incendiari regolamentari, impiegati dagli inglesi ( e non dagli Alleati tutti, poi spiegheremo il perche'...).
Diverse pubblicazioni della "Perfida Albione", non riportano traccia questo materiale, cosi' come quelle che trattano estesamente lo sviluppo di tutti gli incendiari ed infine nessun cenno nemmeno in quelle che trattano la produzione delle munizioni, sia dal lato logistico che da quello tecnico.
Insomma davvero un bel grattacapo...ovviamente questo materiale è stato sicuramente impiegato ma per quell'aspetto tecnico che puo' essere analizzato e con i dati che abbiamo a disposizione, possiamo azzardare un'impiego piu' propagandistico che pratico, in quanto anche gli incendiari di ben altro spessore, come le 4 libbre Inc. Bomb ( chiamate impropriamente "Spezzoni") in Italia hanno avuto un impatto tattico e strategico, enormemente inferiore, rispetto a quello prodotto nei bombardamenti del Nord Europa ed in particolare nella ricerca delle "tempeste di fuoco", drammaticamente create ad arte dallo staff di Sir Arthur "Bomber" HARRIS, come fu ottenuto a Dresda, dove il numero dei morti e dei dispersi accertati fu immenso ( 25.000 morti stimati ufficialmente).

Francesco
Cattura12.JPG

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 8:48
da kanister
Ringrazio per gli interventi.

Per ciò che riguarda gli "spezzoni" rilevo tuttavia che l'uso improprio del termine viene da lontano: già negli anni quaranta venivano così definiti.
Più tardi vi posterò la copia di un lucido di quegli anni con questa indicazione.

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 8:51
da wyngo
...confermo...ovviamente è un dettaglio tecnico tutto italico e non viene dai nostri topic...anche alle scuole artificieri da decenni, li propongono cosi', pur sapendo che sono dei veri e propri ordigni.

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 8:55
da wyngo
In gergo la chiamo "NAJA"...le cose tramandate per via orale ma senza alcun fondamento, come il razzo Nebelwerfer 150mm tedesco, ampiamente usato in Italia, che in gergo molti, usano chiamare "la lupa" (gli americani lo soprannominarono Screaming Mimi) per il caratteristico sibilo urlante alla partenza...un nomignolo che spesso diventa il nome ufficiale, ovviamente fuori luogo.
Francesco

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 15:14
da kanister
Allego una scansione di uno dei lucidi ritrovati in un archivio relativo agli "spezzoni incendiari inglesi": Wingo non me ne volere ma questa è proprio la denominazione che si trova su quei lucidi, a dimostrazione che l'errore viene da lontano.
Purtroppo non riesco a scansionarli come vorrei perchè sono più grandi del mio scanner e decisamente tagliati a metà non mi piaciono per niente, già questi sono parziali in quanto ne ho dovuto lasciare fuori una parte.

Re: Ritrovamento cartaceo

Inviato: 08/06/2016, 16:32
da stecol
Le piastrine incendiarie secondo i crucchi ....