Pagina 1 di 1

Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 30/06/2017, 13:58
da chaingun
Finora, almeno a mia conoscenza, non si era trovato nulla di antecedente al 1957, come .30-06 Smi. Però, a questo punto è evidente che la sperimentazione sia iniziata almeno dal 1952, e soprattutto in ferro laccato!
IMG_5695.JPG
Smi52.jpg

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 30/06/2017, 14:43
da OLD1973
Pare anche abbiano seguito la tipica marcatura dei .30-06 dello zio Sam, con l'anno a due cifre.
In che anno abbiamo operativamente adottato nell'esercito i Garand e le M1919?

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 30/06/2017, 15:29
da chaingun
Il Garand, nel 1951. Le 1919 forse anche prima, dipende da quando sono stati forniti i primi carri armati americani all'esercito italiano. Mi risulta, infatti, che le 1919 utilizzate in Italia fossero solo quelle montate sui carri.

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 01/01/2020, 13:29
da Italien
Riguardo agli anni di inizio produzione: ho appena ricevuto la foto di un .30-06 prodotto a Capua nel 1947, ispettore: B.P (trovato di scavo in conosciuta zona di esercitazioni EI).

Ha scritto dopo 2 ore 18 minuti 41 secondi:
.30-06 post wwii.jpg

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 01/01/2020, 18:49
da Eniac
Italien ha scritto: 01/01/2020, 13:29 Riguardo agli anni di inizio produzione: ho appena ricevuto la foto di un .30-06 prodotto a Capua nel 1947, ispettore: B.P (trovato di scavo in conosciuta zona di esercitazioni
Il discorso è riferito a marcature SMI... ;)

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 01/01/2020, 22:14
da Italien
So leggere.
Ma si parlava ANCHE di sperimentazione iniziata nel 1951.
Comunque, se lo ritieni inadeguato/non consono, cancellalo pure.

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 01/01/2020, 23:11
da OLD1973
Ciao Italien, puoi postare una foto del corpo del bossolo?
Inoltre non so se è un effetto ottico della fotografia ma mi pare esageratamente grande l'impronta del percussore sull' innesco: considerando che si tratta di un innesco large rifle, la craterizzazione è davvero grande.
Pare una marcatura gemella a quelle che Capua metteva sui 9M38 postbellici...

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 02/01/2020, 11:05
da Italien
OLD1973 ha scritto: 01/01/2020, 23:11 Ciao Italien, puoi postare una foto del corpo del bossolo?
Inoltre non so se è un effetto ottico della fotografia ma mi pare esageratamente grande l'impronta del percussore sull' innesco: considerando che si tratta di un innesco large rifle, la craterizzazione è davvero grande.
Pare una marcatura gemella a quelle che Capua metteva sui 9M38 postbellici...
[
Ciao, buongiorno...
Attualmente non posso ottemperare alla Tua richiesta (la foto mi è arrivata via cell), ma posso vedere di richiederla all'autore del ritrovamento.
Per quanto riguarda ciò che osservavi sull'innesco hai ragione, ma non è una novità per me: in passato ne ho personalmente trovati ALTRI
(epoca leggermente più tarda, stesso fabbricante) che presentavano l'identico fenomeno.

Re: Il primo 30-06 Smi?

Inviato: 02/01/2020, 13:05
da Eniac
Italien ha scritto: 01/01/2020, 22:14 So leggere.
Ma si parlava ANCHE di sperimentazione iniziata nel 1951.
Comunque, se lo ritieni inadeguato/non consono, cancellalo pure.
[
Italien, non mi pare il caso di scaldarsi per una semplice puntualizzazione , il tuo intervento tra l'altro è estremamente interessante visto che è il primo esemplare che vedo marcato Capua 47.
In tanti anni non ho mai cancellato un post a nessuno, non vedo perché dovrei iniziare ora .