Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Mi rivolgo ai nostri EOD perchè si tratta d materia di loro competenza
In rete ho trovato questo articolo http://www.ilpost.it/2017/09/03/evacuaz ... inesplosa/
le cose che mi hanno colpito sono due: in primis il fatto che abbiano sgomberato per 1,5 Km in quanto se non ricordo male a Vicenza per una bomba simiare si era parlato di una distanza 5 volte maggiore, poi il numero di morti tra gli operatori in Germania. Evidentemente o loro effettuano molti più interventi (effettivamente credo abbiano molti più residuati in zone urbane) oppure sono .... delle "pippe". La cosa però mi pare strana perchè di esperienza negli ultimi 100 anni ne dovrebbero avere fatta parecchia e, specialmente nei teatri di guerra degli ultimi 25 anni gli scambi con i colleghi Nato, credo, siano stati molto frequenti
Cortesemente mi potreste dare una vostra visione della cosa
Grazie
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Diciamo che ultimamente gli EOD tedeschi non hanno riscosso molta ammirazione, proprio a causa di alcuni interventi risolti in maniera poco brillante, a dir poco visto che oltretutto in più di qualche episodio purtroppo c'è scappato il morto.
A cosa sia dovuto non saprei dirlo con precisione, ma suppongo che una delle cause potrebbe risiedere nel fatto che la struttura federale della Germania comporta una certa indipendenza nella gestione di questi eventi da lander a lander.

Inoltre questo tipo di operazioni sono gestite dai vigili del fuoco dei Lander, che è noto che non fanno missioni all'estero e non hanno nulla a che fare con le FF.AA. federali, sicuramente meglio preparate, ma che non dovrebbero avere voce in capitolo nelle operazioni di bonifica di residuati bellici su territorio nazionale.

Insomma lander che vai, EOD che trovi e a quanto pare non sono sempre all'altezza della situazione.

Preferisco mille volte come si opera in Italia, Enti centralizzati e procedure abbastanza standardizzate, con le dovute eccezioni dettate dalle contingenze.
Con tutti i problemi tecnici e le difficoltà amministrativo/burocratiche che i Nostri EOD devono affrontare quotidianamente: almeno loro la sera tornano a casa (quando non stanno a fare i campeggiatori all'estero bastard [icon_246 [icon_246 ) tutti interi e la cosa non è affatto disdicevole.

Ma lascio volentieri la parola a chi ha più competenza di me in materia.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
giovanni ha scritto: 04/09/2017, 10:33 Mi rivolgo ai nostri EOD perchè si tratta d materia di loro competenza
In rete ho trovato questo articolo http://www.ilpost.it/2017/09/03/evacuaz ... inesplosa/
le cose che mi hanno colpito sono due: in primis il fatto che abbiano sgomberato per 1,5 Km in quanto se non ricordo male a Vicenza per una bomba simiare si era parlato di una distanza 5 volte maggiore, poi il numero di morti tra gli operatori in Germania. Evidentemente o loro effettuano molti più interventi (effettivamente credo abbiano molti più residuati in zone urbane) oppure sono .... delle "pippe". La cosa però mi pare strana perchè di esperienza negli ultimi 100 anni ne dovrebbero avere fatta parecchia e, specialmente nei teatri di guerra degli ultimi 25 anni gli scambi con i colleghi Nato, credo, siano stati molto frequenti
Cortesemente mi potreste dare una vostra visione della cosa
Grazie
...in realta' ci sono degli studi che affermano ( e quelli tedeschi sono molto piu' realistici di altri paesi, invece basati su studi americani, che come si sa, non hanno mai sopportato bombardamenti sul loro territorio) che gli effetti dell'onda d'urto e del materiale scheggiante, prodotto da un'ordigno siano molto meno devastanti di come si creda.
A Vicenza si sono fatte cose di criticabile efficacia ( in caso di eventuale detonazione) ma di costi stratosferici...chi ha deciso di operare in quel senso, pero' , si è assunto ogni responsabilita' (ma nessun costo).
La bonifica in Germania è affidata ai Land che la svolgono tramite operatori della Polizia, dei Vigili del Fuoco o della Protezione Civile...non sono collegati in nessun modo ai centri di eccellenza NATO e non partecipano a missioni o interscambi ( d'altronde avrebbero molto da imparare piuttosto che insegnare) [110.gif
Le perdite tra gli operatori tedeschi sono state elevate in senso assoluto... sono la conseguenza di sbagli, di addestramento carente o di decisioni incredibili...sono uno dei pochi paesi europei e mondiali ( tra cui Francia, Belgio e Italia) piu' contaminati da ordigni inesplosi di due conflitti mondiali e tutto questo non avviene per caso.
Le persone che amano tanto criticare i nostri militari dovrebbero vedere cosa riescono a combinare, in Germania, operatori che sulla carta appaiono esattamente cio' che non sono, con la collaborazione del solito senso di inferiorita' italico...ordigni che vengono fatti brillare di notte, ricoperti da balle di fieno (asciutte), in superficie...ordigni rimossi, fatti brillare in anticipo per errati calcoli sui tempi di ritardo etc...con milioni di euro di danni ( quando va bene) e con perdite, in alcuni casi.
Sicuramente ci sono stati dei correttivi, sappiamo che molto clamore hanno provocato in campo internazionale ma che la potenza di un paese come quello, mette a tacere ogni rumore...i fatti rimangono e le parole le porta via il vento.
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Mi confermi quello che pensavo...
e quello che mi avevano riferito...
A Vicenza si sono fatte cose di criticabile efficacia ( in caso di eventuale detonazione) ma di costi stratosferici...chi ha deciso di operare in quel senso, pero' , si è assunto ogni responsabilita' (ma nessun costo).
...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti