Pagina 1 di 1
9cm tedeschi 1880
Inviato: 04/09/2017, 19:33
da David Esse
Buona sera a tutti
Eccomi qui dopo un periodo di stallo, dovuto al completamento degli studi, a presentarvi le nuove chicche arrivate in collezione...
Chicche si fa per dire...nulla di raro. . .
Ma estremamente interessante sarebbe poter vedere una descrizione manualistica o comunque maggiori informazioni a riguardo.
Di seguito posto le foto dei pezzi da 9cm.

Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 04/09/2017, 19:39
da David Esse
Molte schegge di questi pezzi sono state rinvenute da me nei pressi dell'altipiano di asiago ma so che anche in zona monte grappa ne sono stati trovati alcuni quindi i pezzi da 9cm esistevano anche qua da me.!
Ciò alimenta la mia sete di conoscenza!
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 05/09/2017, 16:12
da Andrea58
Bei pezzi. complimenti
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 05/09/2017, 19:48
da David Esse
Andrea58 ha scritto: ↑05/09/2017, 16:12
Bei pezzi. complimenti
grazie mille Andrea58.
E molto tempo che cerco di tirar su ottimi pezzi.
A me piacciono pochi ma cattivi :)
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 22/09/2017, 10:34
da David Esse
Se qualcuno sa qual cosa riguardo a questi pezzi.
Com'era fatto il cannone che gittata aveva che tipo di munizioni esistevano ecc si faccia avanti.!
Vorrei saperne di più. Purtroppo nel web non trovo nulla a riguardo.
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 25/09/2017, 11:14
da fert
ciao,
un paio di link relativi al cannone da 9cm C/73
http://www.lovettartillery.com/9cm._C_1873_Kanone.html
http://www.passioncompassion1418.com/Ca ... ffiche=384
le munizioni impiegate erano diverse, dai primi incamiciati in piombo fino ai piu moderni con corona di rame.
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 26/09/2017, 9:15
da David Esse
Grande Fert. Come sempre ottimo in tutto!!!
Volevo chiederti.
Gli incamiciati potevano essere sparati anche da altri cannoni? Perché hanno le rigature differenti. Più larghe rispetto ai corona in rame.
Re: 9cm tedeschi 1880
Inviato: 26/09/2017, 17:34
da fert
ciao,
il 9cm ha subito diverse modifiche negli oltre 40 anni di servizio,
la prima, 9cm C/73/88 fu proprio quella della rigatura, specifica per i proietti con corona di rame.
Di conseguenza anche venne adottata la granata mod 1888:
9cm Gr 88-01.jpg
9cm Gr 88_.jpg