Pagina 1 di 2
Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 13/12/2017, 12:45
da montegrappa
Ciao ragazzi, sto cercando delle informazioni costruttive e foto sulle bombolette contenenti il gas, usate nei pezzi da 7,5 cm austriaci.
Se non erro erano in piombo.
Grazie . Antonio
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 14/12/2017, 7:18
da fert
Ciao,
il contenitore era in piombo.
16406988_1549872518360953_6865398981741882149_n.jpg
7,5cm M14 CS gas rid.jpg
Non è chiaro se le granate approntate con aggressivi tedeschi come le croce gialle e blu abbiano internamente un contenitore in vetro come nelle analoghe teutoniche.
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 14/12/2017, 12:25
da montegrappa
Grazie Fert. Ma il tappo della bomboletta è come nel 105 italiano a gas?
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 14/12/2017, 12:41
da fert
no, nulla che vedere con il materiale italiano. il tappo ha l'incavo per il detonatore.
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 05/01/2018, 20:59
da Kaiserjeger
I 7,5cm a gas ce n'erano di due tipi: con o senza bombola. Chiedo conferma. Fert la granata a gas che hai postato è un M14. Il raccordo con la spoletta è specifica per le granate a gas, vorrei maggiori informazioni. Recentemente ho letto una bella discussione in proposito, ma purtroppo non la trovo più! Vado a memoria: raccordo a membrana e a codolo. Sbaglio? Chiedo aiuto. Grazie.
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 06/01/2018, 11:45
da Kaiserjeger
Ho trovato la discussione. .è riferito a munizionamento italiano..
http://cesimmunizioni.eu/forum/viewtopi ... 3&start=10
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 06/01/2018, 14:34
da fert
Per quanto riguarda il munizionamento a gas austro ungarico, secondo fonti ufficiali sia au che ita, le granate a gas erano a codolo con agente chimico contenuto in recipiente di piombo.
Fa eccezione la granata Blaukreuz (difenilcianarsina) agente contenuto in bottiglia di vetro affogata nel tritolo; la granata ha anche azione dirompente.
la granata postata nella foto d'epoca è una mod 14/14a. Alcune fonti riportano la granata M16 dove la spoletta a tempo è stata sostituita da quella a percussione, essere la granata standard come vettore di agenti chimici. Tale granata era anche utilizzata come dirompente.
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 06/01/2018, 17:37
da Kaiserjeger
Grazie Fausto. Quindi le granate a gas M14 oltre alle spolette a percussione M15 montavano quelle a tempo M14a.
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 06/01/2018, 22:43
da montegrappa
Ma come veniva unita la parte diciamo del tappo con la parte di contenitore quando ci mettevano il gas liquido? Veniva stagnato? Chiuso a pressione, o che?
Re: Informazioni bomboletta gas ww1
Inviato: 06/01/2018, 23:22
da Kaiserjeger
Vorrei capirlo anch'io Montegrappa. Guardando le tavole e rileggendo il forum, io ho capito che il gas era chiuso ermeticamente in un contenitore in piombo. Nel caso della granata M14 la bombola di gas veniva introdotta nel corpo bomba all'interno dell'esplosivo. La bombola del gas aveva una nicchia nel quale ci stava il cilindro in ottone del detonatore il quale a sua volta avvitato al codolo del raccordo della spoletta.
Qui sotto le fotografie del raccordo per la spoletta.