informazioni 47mm italiano sconosciuto
Inviato: 23/03/2018, 20:09
Buongiorno a tutti
Volevo proporre ai più esperti una faccenda (o meglio dilemma) che mi è totalmente nuova nonché mi ha lasciato un pelo confuso e incuriosito. Questo riguarda un proietto da 47/32, trattasi di un APBC, e ancor più interessante non si tratta nè di un perofrante mod.39 nè tanto meno di un mod.35 modificato con cappuccio balistico, bensì di uno a me totalmente nuovo e particolari per più motivi.
Questo proietto lo ho identificato qua, in questo report dei primi del 43 realizzato al Cairo: http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/768915.pdf
Le cose maggiormente interessanti sono due, forse 3, ma andando per ordine:
La prima che mi ha suscettato interesse è la componente esplosiva interna del proiettile perforante, non la solita TNT vista sulla maggior parte di proiettili perforanti italiani, bensì una miscela di Nitrato d'ammonio e RDX, con della cera molto simile a quella usata nelle granate tipo EP ed EPS anche se con percentuali differenti, se posso permettermi vorrei sottolineare che è stata diminuita la quantità di esplosivo (20,5 gr) , a mio parere per la maggiore efficacia di questo rispetto a una pari massa di TNT
Altro punto, il fatto che la granata sia più leggera delle altre granate perforanti, un tentativo per aumentarne la velocità iniziale per incrementarne la precisione? pesa solamente 1,25 kg rispetto ai 1,44 kg della Mod.39
E infine ultimo punto, che è il più curioso a mio avviso; ora non saprei se la carica di lancio è la medesima, so che gli altri colpi da 47 utilizzavano polvere alla ftalide (FC 3) mentre nel report fornisce unicamente la composizione e non saprei riconoscerla però se così fosse il il propellente riportato essendo molto meno di quello nel proiettile Mod 39 dovrebbe imprimere una velocità inferiore nonostante la massa inferiore del proiettile se non sbaglio (167gr per questo proietto contro i 179gr del mod 39) e infatti questa è la stranezza più grande di tutte
Infine per mostrare di avere un altra fonte che può confermare questo, vogliate scusarmi, ma ho trovato un utente di un altro forum che ha postato delle foto (queste più in basso) di un suo ritrovamento (nella regione di Kharkiv, Ucraina), oltre a delle Granate ordinarie aveva trovato anche 2 perforanti, questi dopo che sono stati disinnescati e messi in sicurezza, rivela la massa del propellente e la tipologia, infatti queste coincidono con il report alleato, questo a mio sapere è l'unico ritrovamento di questo tipo.
Volevo proporre ai più esperti una faccenda (o meglio dilemma) che mi è totalmente nuova nonché mi ha lasciato un pelo confuso e incuriosito. Questo riguarda un proietto da 47/32, trattasi di un APBC, e ancor più interessante non si tratta nè di un perofrante mod.39 nè tanto meno di un mod.35 modificato con cappuccio balistico, bensì di uno a me totalmente nuovo e particolari per più motivi.
Questo proietto lo ho identificato qua, in questo report dei primi del 43 realizzato al Cairo: http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/768915.pdf
Le cose maggiormente interessanti sono due, forse 3, ma andando per ordine:
La prima che mi ha suscettato interesse è la componente esplosiva interna del proiettile perforante, non la solita TNT vista sulla maggior parte di proiettili perforanti italiani, bensì una miscela di Nitrato d'ammonio e RDX, con della cera molto simile a quella usata nelle granate tipo EP ed EPS anche se con percentuali differenti, se posso permettermi vorrei sottolineare che è stata diminuita la quantità di esplosivo (20,5 gr) , a mio parere per la maggiore efficacia di questo rispetto a una pari massa di TNT
Altro punto, il fatto che la granata sia più leggera delle altre granate perforanti, un tentativo per aumentarne la velocità iniziale per incrementarne la precisione? pesa solamente 1,25 kg rispetto ai 1,44 kg della Mod.39
E infine ultimo punto, che è il più curioso a mio avviso; ora non saprei se la carica di lancio è la medesima, so che gli altri colpi da 47 utilizzavano polvere alla ftalide (FC 3) mentre nel report fornisce unicamente la composizione e non saprei riconoscerla però se così fosse il il propellente riportato essendo molto meno di quello nel proiettile Mod 39 dovrebbe imprimere una velocità inferiore nonostante la massa inferiore del proiettile se non sbaglio (167gr per questo proietto contro i 179gr del mod 39) e infatti questa è la stranezza più grande di tutte
Infine per mostrare di avere un altra fonte che può confermare questo, vogliate scusarmi, ma ho trovato un utente di un altro forum che ha postato delle foto (queste più in basso) di un suo ritrovamento (nella regione di Kharkiv, Ucraina), oltre a delle Granate ordinarie aveva trovato anche 2 perforanti, questi dopo che sono stati disinnescati e messi in sicurezza, rivela la massa del propellente e la tipologia, infatti queste coincidono con il report alleato, questo a mio sapere è l'unico ritrovamento di questo tipo.