Pagina 1 di 3

Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 01/08/2018, 15:59
da wyngo
Buon giorno, a seguito di ricerche sull'impiego di mortai nei veicoli corazzati americani, nate da discussioni con persone molto ferrate sui veicoli da combattimento del secondo conflitto, vorrei condividere con voi quanto ho scoperto.
L'uso alternativo(per me impensabile) del mortaio da fanteria da parte degli americani, per dare una capacita' fumogena ai mezzi corazzati, si concretizzo' con la modifica della torre del carro M4 Sherman, con un'apertura e il montaggio di una variante del mortaio inglese da fanteria da 2 pollici.

Cv_36NOWgAAsJmM.jpg

Ovviamente il SBML 2" Mortar inglese nasceva come arma da supporto alla fanteria, per dare una capacita' di colpire bersagli defilati con munizioni esplosive, fumogene incendiarie e a fumo colorato...successivamente si aggiunsero anche munizioni da segnalazione, illuminanti e per marcare i bersagli con fumo colorato e luce.

2inheandsmoke_markings.jpg
1949_2-inch_mortar_002_700px.jpg
Cattura2 pollici.JPG

Il mortaio impiegato, necessariamente doveva essere modificato per l'uso dall'interno del veicolo corazzato, in quanto il funzionamento originario prevedeva il caricamento dalla volata dell'arma, cosa improponibile per l'impiego del veicolo e dell'arma stessa...
La modifica americana del mortaio inglese, denominata M3, prevedeva un'istallazione ad elevazione fissa in torretta per la proiezione di munizioni fumogene, atte a creare cortine fumogene protettive per consentire l'occultamento o le manovre di sganciamento del corazzato, in caso di contatto con il nemico, uso per il quale precedentemente veniva impiegata la bomba a mano fumogena M15.
Il caricamento della munizione completa delle cariche propulsive, avveniva dall'interno, a mezzo di un sistema di bascula della canna, completato da una serie di tenoni che, con una rotazione ottenevano una chiusura meccanica, atta a contenere le pressioni del lancio.
L'innesco della carica fondamentale o zero era ottenuto con una percussione, attuata con un sistema meccanico manuale, con diverse sicurezze, non ultima, l'impossibilita' di sparare se la camera risultava aperta.

59dce8fa5c6d7_BT-2inMk1-Diagram.jpg.d0488f3db6cb4b96914e72bbc324da3c.jpg
59dce8f9b65b9_2inMortarM3-Diagram.jpg.57f93aa79639af92f44b3690d5f78327.jpg
59dce8f9e68da_2inMortarM3-NL.jpg.684748b67fe5f6a103f73a1dbe09c8e5.jpg
IMG_0003 (1280x1170).jpg
Cattura3.JPG
M3SmokeMortar.JPG

La gittata della bomba era regolata nell'arma, da una valvola, che escludeva (facendoli confluire all'esterno dell'arma ma all'interno del veicolo) , parte dei gas generati dalla carica di lancio e poteva essere settata su tre posizioni: short 35yards, medium 75yards, long 150 yards.

59dce8fa1cf11_2inMortarM3-UK.JPG.12daaf0081dddb7f0d9b1fbacd3e92b9.JPG

La dotazione doveva essere di circa 18 bombe complete di cariche di lancio.
E' utile sottolineare che tecnicamente potevano essere impiegate tutte le bombe previste per il mortaio da 2 pollici e non solo le fumogene.

687474703a2f2f7468652e736861646f636b2e667265652e66722f736865726d616e5f6d696e757469612f6d616e7566616374757265722f6d3461333735772f6561726c795f6669736865722e6a7067.jpg
CobraKing.jpg
M4A2.JPG
M4A3.jpg


Nelle prime versioni l'installazione era a filo della corazza esterna, successivamente vennero prodotte con un risalto che poteva essere coperto con un tappo in gomma, infine nelle versioni postbelliche questa installazione venne soppressa e il foro riempito.

Cattura.JPG
Ovviamente questa installazione ha poco a che vedere con l'impiego convenzionale del mortaio da fanteria (e delle sue munizioni) ma è un'implementazione che storicamente, secondo me, non va dimenticata.
E non è l'unico impiego "strano" del mortaio...
Aggiunte, varianti e correzioni sono bene accette e auspicate.

Francesco

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 01/08/2018, 19:12
da AndreaBG
Molto interessante, non ne sapevo nulla.

Mi domando se gli americani abbiano adottato questa soluzione con l'intenzione di creare cortine fumogene ad una certa distanza, magari in supporto della fanteria, oppure in prossimità del carro in caso di situazioni ostiche da cui allontanarsi (come facevano i tedeschi con i lanciatori sui loro veicoli)

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 01/08/2018, 19:49
da giorgio16
Molto interessante.

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 01/08/2018, 22:51
da stecol
Beh, diciamo che gli americani hanno semplicemente adottato il "Bomb-Thrower, 2 Inch, Marks I* and Mark Ia*" inglese, in uso già dal 1940 su alcuni carri inglesi e lo hanno denominato M3.

BT2in_01.jpg
BT2in_02.jpg
BT2in_03.jpg
BT2in_04.jpg
BT2in_05.jpg
BT2in_06.jpg
BT2in_07.jpg

Installazione su alcuni carri inglesi:

Cruiser Tank Mark VI, A15, "Crusader":

crus2-3.jpg
crus2-4.gif
crus3-2.gif

Installazione su Infantry Tank, Mk IV, A22, "Churchill"


ChurchillVII.jpg
ChurchillVIII.jpg

Installazione su Cruiser Tank Mk.VIII, (A27M) Cromwell:

crom.gif

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 02/08/2018, 9:57
da wyngo
...non si smette mai di imparare...

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 02/08/2018, 11:06
da wyngo
...nell'impiego "alternativo" dei mortai da parte degli americani segnalo inoltre il montaggio del mortaio da 81mm, sempre per effettuare cortine fumogene, sul veicolo da recupero M32, su scafo Sherman M4...

2yy8hdv.jpg
kei5ae.jpg
2lntmjt.jpg
9fwbwj.jpg

Mi pare davvero degno di nota... [0008024

Francesco

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 02/08/2018, 12:20
da stecol
Comunque l'uso di mortai leggeri "under armour" sopravvive, la dove c'è intelligenza ....
main-qimg-2591126f833d90bee677537a6dc8dc48-c.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=AS6KG2L ... ata_player

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 11/08/2018, 11:27
da EOD ITALIANO
Leggermente OT, una precisazione, la 2 pollici illuminante con colorazione bianca e scritta "illum", risale al 1952, precedentemente sia le granate di artiglieria illuminanti e le 2 pollici INGLESI erano denominate "STAR", le granate erano colorate di nero, le 2 pollici sia da segnalazione che illuminanti(star) potevano essere colorate di nero, o non verniciate

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 13/08/2018, 11:21
da Andrea58
Certamente mi risponderete che se lo hanno fatto a qualcosa serviva ma il mio dubbio è abbastanza logico. Quanto serviva??
Il ragionamento è che una cortina fumogena fumogena deve essere spessa per essere efficace e qualche bombetta sparata senza precisione (alzo fisso e carro in movimento) poco avrebbero potuto fare

Re: Impiego "alternativo" del mortaio durante il secondo conflitto

Inviato: 13/08/2018, 14:18
da wyngo
Ciao Aldo, purtroppo non è cosi'...le pubblicazioni che citi, sono ( a Sx ) della Marina e (a Dx) obsoleta, in quanto il codice colori cambio' successivamente nel periodo interwar...il colore nero ( nella catalogazione del munizionamento terrestre) venne successivamente destinato alle munizioni practice, come si evince dall'immagine successiva ...
Il Technical Bulletin edito dal Ministero della Guerra del 1940 (con successive implementazioni) e la pubblicazione del mortaio del 1939, si esprimono cosi'...
P_20180813_125041.jpg
P_20180813_125248.jpg
P_20180813_125114.jpg
P_20180813_125558.jpg
P_20180813_125405.jpg


...se guardi bene il disegno della illuminante (tratto dal manuale del mortaio inglese) , si vede il coperchio, con su inciso il lotto che è RL (Royal Laboratory) 12/44
ill.JPG
Ci sono altre immagini...
image95.jpeg
image99.jpeg
I contrassegni vennero scritti in giallo per contrastare con il corpo brunito della bomba (sistema simile alla nostra zincatura).

Francesco