Pagina 1 di 1

3,7 cm Flak cassetta caricatori

Inviato: 11/03/2021, 13:46
da piero-fe1
Buongiorno a tutti, ho appena ricevuto il mio ultimo acquisto: si tratta di una cassetta metallica per due caricatori da 6 colpi 3,7 cm Flak 18 (lo so, sono un po’ monotematico).
L’ho presa non perché avesse un gran bell’aspetto, anzi, ma perché l’interno era quasi integro nei suoi componenti, cioè i divisori per i caricatori, sono ancora presenti i listelli in legno oltre alle parti in lamiera, e non è facile trovarli, visto che spesso queste cassette sono state riciclate per contenere attrezzi o simili.
Il venditore mi ha detto essere un ritrovamento da fienile e può essere, visto che è incredibilmente sporco e pieno di polvere rugginosa; proverò a pulirla e darle una rassettata meglio che potrò, ma chiedevo qualche consiglio su come, soprattutto, togliere la ruggine interna ed esterna senza eliminare ciò che resta della vernice.
Pensavo prima di spazzolarla e sfregarla con attenzione e poi spruzzare del WD40, proteggendo le parti in legno; avevo anche pensato all’acquaragia, ma non so se sia una buona idea.
Accetto suggerimenti, grazie in anticipo!

Re: 3,7 cm Flak cassetta caricatori

Inviato: 11/03/2021, 16:36
da Andrea58
per togliere la ruggine rispettando la vernice si usa l'acido Ossalico. Ha il vantaggio di non rovinare il legno e se sul legno ci fossero macchie di ruggine le fa sparire.
Dopo naturalmente una bella passato di acqua e bicarbonato per neutralizzare l'acido e poi una volta asciutto una leggera passata di olio protettivo.

Re: 3,7 cm Flak cassetta caricatori

Inviato: 11/03/2021, 19:02
da piero-fe1
Grazie mille.
Visto che lo uso per la prima volta chiedo se si può usare anche nebulizzando con uno spruzzino, visto che l’oggetto è grande e non ho una bacinella abbastanza capiente.
Il bicarbonato serve sempre dopo l’ossaluco?
Scusa l’ignoranza, ma è la prima volta...

Re: 3,7 cm Flak cassetta caricatori

Inviato: 11/03/2021, 21:03
da Centerfire
Direi che è piuttosto ben messa per essere un manufatto di lamiera! [264

Il "restauro all'americana" prevede la sabbiatura totale del pezzo, la stuccatura dei fori/porosità seguita dalla verniciatura a forno con tonalità rosa metallizzato. Segue foderatura con materiale isolante per poterci mettere le birre ghiacciate! [17

Conosco anche chi si limita al pennello morbido evitando di alitarci sopra... bastard

La tecnica descritta da Andrea mi pare valida, purtroppo non ho mai potuto provare personalmente l'ossalico ma ho letto un gran bene in molti topic relativi.
Pare anche che ravvivi il colore della vernice, probabilmente perché elimina un leggero strato superficiale, lo usano molto sullo scatolame delle razioni...
Salvare la colorazione originale elimina qualsiasi tipo di intervento meccanico "a secco" per cui c'è poca scelta. Importante neutralizzare l'effetto dell'acido per non ritrovarsi strane effiorescenze in seguito. [264

Ah, ho letto che scaldando la soluzione l'efficacia aumenta!