12,7 x 81 SR Breda
Inviato: 27/11/2008, 17:46
Negli anni ’30 l’evoluzione militare in campo aeronautico portò alla nascita di una generazione di aeroplani con nuove caratteristiche davvero innovative,motori sempre più potenti,intelaiature e rivestimenti alari metallici fecero di queste macchine volanti de veri e propri gioielli,una notevole quantità di caccia e bombardieri iniziarono a solcare i cieli del mondo...La robustezza degli aerei andava di pari passo con la richiesta di armamenti e munizioni in grado di recare un danno sempre maggiore,allo scopo si svilupparono nuovi calibri.
12,7x81SR Nata in G.Bretagna agli inizi degli anni ’20 per il mercato estero non è altro che una evoluzione della .50 Vikers (12,7x80) Inglese.L’elevato calibro della 12,7x81SR si dimostrò particolarmente adatto a supportare una grande quantità di varianti di proiettili,tanto che molte Nazione come Italia,Giappone,Ungheria,la adottarono come munizione aerea .
L’Italia produsse a metà degli anni ’30 due mitragliatrici in particolare,la Breda Safat e la Scotti,il Giappone la Ho-103 e l’Ungheria la GKM Gebauer
1) Cartuccia Ordinaria con palla camiciata in maillechort,nucleo in piombo con in punta alluminio,dal 1942 le palle ordinarie vengono camiciate in tombacco
2) Ordinaria con palla camiciata in tombacco e bossolo in acciaio verniciato.
3) Tracciante con camicia in maillechort,nucleo in piombo,alluminio in punta con tracciatore
4) Perforante con camicia in maillechort,nucleo in acciaio 5) Perforante-Incendiaria,camicia in acciaio ramato con nucleo in acciaio e fosforo in punta,la prima versione aveva palla camiciata in maillechort con 4 fori in cima,anima in acciaio e fosforo in punta(simile alla 7,7 Breda perforante incendiaria)
6) Variante con palla tronco-conica
7) Perforante-Incendiaria,camicia in acciaio ramato con nucleo in acciaio e termite in
punta
8) Esplosiva primo tipo,palla emisferica camicia in acciaio ramato con tritolo all’interno,spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore. 9) Esplosiva-Tracciante,camicia in acciaio ramato con tritolo all’interno,tracciatore,spoletta lunga in ottone con avvitato il detonatore.
10) Esplosiva-Tracciante con bossolo in acciaio verniciato.
11) Esplosiva-Incendiaria,palla emisferica camicia in acciaio ramato con termite all’interno, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore.
12) Esplosiva-Incendiaria tracciante,camicia in acciaio ramato con tritolo e termite all’interno ,tracciatore, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore. 13) Perforante-incendiaria tracciante camicia in maillechort,anima in acciaio con termite in punta e tracciatore
14) Perforante-incendiaria tracciante,variante con palla liscia
15) Perforante-incendiaria tracciante,camicia in acciaio ramato,anima in acciaio con termite in punta e tracciatore
16) Perforante-incendiaria tracciante,con bossolo in acciaio verniciato. 17) A Salve,la palla e sostituita da un lamierino sottile in ottone chiuso da un tappo di peltro in cima.Ho potuto constatare anche l’esistenza di un modello con palla in legno naturale.
18) Da manipolazione con bossolo semi-lavorato,stagnato.
19) Variante da manipolazione con palla inerte Esplosiva-Incendiaria tracciante. Non escludo altre versioni di questi tre modelli di cartucce.
12,7x81SR Nata in G.Bretagna agli inizi degli anni ’20 per il mercato estero non è altro che una evoluzione della .50 Vikers (12,7x80) Inglese.L’elevato calibro della 12,7x81SR si dimostrò particolarmente adatto a supportare una grande quantità di varianti di proiettili,tanto che molte Nazione come Italia,Giappone,Ungheria,la adottarono come munizione aerea .
L’Italia produsse a metà degli anni ’30 due mitragliatrici in particolare,la Breda Safat e la Scotti,il Giappone la Ho-103 e l’Ungheria la GKM Gebauer
1) Cartuccia Ordinaria con palla camiciata in maillechort,nucleo in piombo con in punta alluminio,dal 1942 le palle ordinarie vengono camiciate in tombacco
2) Ordinaria con palla camiciata in tombacco e bossolo in acciaio verniciato.
3) Tracciante con camicia in maillechort,nucleo in piombo,alluminio in punta con tracciatore
4) Perforante con camicia in maillechort,nucleo in acciaio 5) Perforante-Incendiaria,camicia in acciaio ramato con nucleo in acciaio e fosforo in punta,la prima versione aveva palla camiciata in maillechort con 4 fori in cima,anima in acciaio e fosforo in punta(simile alla 7,7 Breda perforante incendiaria)
6) Variante con palla tronco-conica
7) Perforante-Incendiaria,camicia in acciaio ramato con nucleo in acciaio e termite in
punta
8) Esplosiva primo tipo,palla emisferica camicia in acciaio ramato con tritolo all’interno,spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore. 9) Esplosiva-Tracciante,camicia in acciaio ramato con tritolo all’interno,tracciatore,spoletta lunga in ottone con avvitato il detonatore.
10) Esplosiva-Tracciante con bossolo in acciaio verniciato.
11) Esplosiva-Incendiaria,palla emisferica camicia in acciaio ramato con termite all’interno, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore.
12) Esplosiva-Incendiaria tracciante,camicia in acciaio ramato con tritolo e termite all’interno ,tracciatore, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore. 13) Perforante-incendiaria tracciante camicia in maillechort,anima in acciaio con termite in punta e tracciatore
14) Perforante-incendiaria tracciante,variante con palla liscia
15) Perforante-incendiaria tracciante,camicia in acciaio ramato,anima in acciaio con termite in punta e tracciatore
16) Perforante-incendiaria tracciante,con bossolo in acciaio verniciato. 17) A Salve,la palla e sostituita da un lamierino sottile in ottone chiuso da un tappo di peltro in cima.Ho potuto constatare anche l’esistenza di un modello con palla in legno naturale.
18) Da manipolazione con bossolo semi-lavorato,stagnato.
19) Variante da manipolazione con palla inerte Esplosiva-Incendiaria tracciante. Non escludo altre versioni di questi tre modelli di cartucce.