Pagina 1 di 1
punzonatura bossoli
Inviato: 29/07/2022, 8:15
da Andrea58
Ispirato dal pezzo sbagliato postato da Nicola ho ragionato un poco e mi sono reso conto che non ho mai visto un punzone per le cartucce in vita mia. Anche tra il materiale della SMI non mi pare ve ne siano anche se esistono svariate macchine per la produzione. In che fase venivano poste le lettere, qualcuno ne sa qualcosa?
Re: punzonatura bossoli
Inviato: 30/07/2022, 18:25
da Centerfire
Bisognerebbe andare a visitare il museo della SMI, hanno un sacco di display con le sequenze di lavorazione...

Re: punzonatura bossoli
Inviato: 30/07/2022, 21:23
da OLD1973
Proprio al museo della SMI sono stati fotografati questi esemplari di semilavorati per il calibro 7,62 nato.
La marchiatura (timbratura, in gergo) era effettuata come ultima operazione dopo la formatura della base, in modo che ne le matrici del punzone venissero stressate da deformazioni della base del bossolo, ne i caratteri stessi impressi alla base venissero deformati da ulteriori lavorazioni plasmanti della base stessa.
Qui vediamo, in sequenza da sinistra a destra un semilavorato cilindrico a base finita ma senza marchi, uno con i marchi ma ancora senza foro di vampa dell' innesco ed uno al quale è già stata praticata la spalla ed il colletto, con marchi e foro di vampa eseguito. Le ultime fasi di lavorazione erano il trimming finale per la lunghezza e l'esecuzione della scanalatura mediante tornitura.
Questo per quanto riguarda la produzione di bossolame di piccolo calibro, almeno.
IMG_20220730_210231.jpg
IMG_20220730_210314.jpg
Re: punzonatura bossoli
Inviato: 30/07/2022, 21:39
da stecol
Giustamente la marcatura veniva impressa dopo tutte le lavorazioni di stampaggio/estrusione, in modo da evitare interferenze reciproche nell'area del fondello
I fori di vampa e la gola di estrazione erano lavorazioni al tornio che non deformavano il manufatto, la formatura di spalla e colletto interessavano l'area opposta, quindi si, le marcature erano impresse al termine della formatura del bossolo.
Re: punzonatura bossoli
Inviato: 31/07/2022, 21:55
da OLD1973
Per quanto riguarda invece i bossoli di medio e grosso calibro, con qualche debita eccezione, la marcatura veniva effettuato con una flangia componibile al cui interno erano fissati i timbri (dei punzoni con lettere, numeri, simboli); tale flangia veniva poi messa a contatto con la superficie del fondello e una pressa trasferiva tramite pressione i caratteri, stampandoli sul bossolo.