Messaggi: 67
Iscritto il: 22/09/2020, 9:49
Contatta:
Buongiorno a tutti,
recentemente ho acquistato questa cassetta didattica, che in tanti conoscono e che ha per me un grande fascino; quando l’ho vista mi ha riportato indietro nel tempo, quando alle pareti della mia scuola elementare c’erano alcuni poster che illustravano i vari ordigni e i pericoli che si correvano nel maneggiarli.
Non sapevo, allora, che ci fossero anche delle cassette simili (credo ne esistessero due i tre varianti), e oggi, avendone l’occasione, non me la sono fatta sfuggire.
La cassetta non era in buonissime condizioni, chissà quanto era stata maltrattata, inoltre alcune linguette metalliche che sostengono gli ordigni all’interno erano spezzate, il metallo invecchiando aveva perso elasticità, e qui ho dovuto fissare i pezzi con filo metallico plastificato, anche se esteticamente non è il massimo.
Inoltre ho dovuto sostituire le due cerniere, fortunatamente ne ho trovate con le dimensioni praticamente identiche, così da riutilizzare le viti originali e gli stessi fori nel legno; la serratura invece è funzionante e ha anche la sua chiave, e la maniglia in cuoio è ancora ottima.
Non ho voluto restaurare a fondo l’esterno della cassetta, magari lo farò in futuro, e su questo accetto consigli.
Una bella cosa è comunque il fatto che sia completa, e i vari ordigni sono tutto sommato in buone condizioni. Come già sapevo ci sono pezzi originali inertizzati e altri che sono simulacri in legno (le due bombe a mano tedesche e l’americana “ananas”).
Un pezzo notevole per la mia collezione, avuto ad un prezzo conveniente, assolutamente distante da quelli che ho visto in giro per cassette simili.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Bella davvero.
Per la parte esterna in legno io opterei per un restauro minimalista, per non snaturare la patina che giustamente ha: fissaggio di eventuali lamine ballerine o angoli sbeccati, lieve carteggiatura e soffiatura, ceratura con cera microcristallina e successiva lucidatura.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Esistevano altre 2 cassette didattiche, qui sotto nelle foto
Ciao
Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Aldo, mi faresti una cortesia? Posteresti una foto di quel 37 nella cassetta? Grazie
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
OLD1973 ha scritto: 27/11/2022, 19:09 Aldo, mi faresti una cortesia? Posteresti una foto di quel 37 nella cassetta? Grazie
[
E' un 37mm tedesco, e la cassetta e in possesso di un amico, (cui sto facendo la corte per farmela dare [la cassetta]) :) [110.gif
Ciao
Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto: 27/11/2022, 22:15
OLD1973 ha scritto: 27/11/2022, 19:09 Aldo, mi faresti una cortesia? Posteresti una foto di quel 37 nella cassetta? Grazie
[
E' un 37mm tedesco, e la cassetta e in possesso di un amico, (cui sto facendo la corte per farmela dare [la cassetta]) :) [110.gif
Ciao
Aldo
[
Ottima iniziativa direi bastard
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 67
Iscritto il: 22/09/2020, 9:49
Contatta:
Un 3,7 cm controcarro mi sembra, se ho visto bene il fondello.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
bella davvero anche se vissuta. Io sono sempre stato tentato ma.... il prezzo ha raffreddato i bollenti spiriti
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto: 27/11/2022, 9:58 Esistevano altre 2 cassette didattiche, qui sotto nelle foto
Ciao
Aldo
Immagine
a questa sembra ne manchi metà ... Interessante anche l'uso di cinghiette di cuoio in luogo dei " ganci" metallici (che in effetti si trovano spesso rotti)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Fantastiche... clap clap clap
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti