Pagina 1 di 1
Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 10/10/2023, 12:25
da patacchino
Sosteniamo il Museo e
Rifugi S.M.I. con una raccolta fondi, chiunque volesse aderire all'iniziativa benefica può cliccare sul link sottostante, grazie
https://email.gofundme.com/ls/click?upn ... jY4yKbrhs1
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 10/10/2023, 15:21
da Andrea58
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 11/10/2023, 8:44
da Eniac
Di già ?? Ma queste procedure sono lunghissime, il tribunale deve bandire l'asta immobiliare e poi vagliate le offerte si può procedere, si vede allora che erano in sofferenza gia un bel pezzo....
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 12/10/2023, 20:49
da Centerfire
Ho chiesto al diretto interessato se c'era ancora speranza di risovere qualcosa e mi ha risposto con uno stringato "si".
Per il CeSIM che ha investito su questa realtà museale ingenti risorse di tempo e denaro quanto accaduto resta un duro colpo...

Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 15/10/2023, 22:15
da OLD1973
Ciao, breve resoconto (sono tornato da CT domenica sera alle 21) di quanto sta succedendo e succederà alla SMI. Il Museo per come lo conosciamo noi è perso. Molte sale sono già state smantellate ed il materiale portato in sicurezza dal curatore del Museo ed in parte assegnato al Cesim per restauro e custodia in attesa di migliori tempi futuri. Kme si è ripresa le strutture, ipogee ed epigee. Notizie di oggi portano la volontà di kme di eliminare dal museo ogni riferimento al passato di produttore di munizioni, riconvertendolo a struttura social-assistenziale. I tunnel è possibile siano usati per l' idroponica.
Il prossimo weekend il Cesim sarà ancora al Museo per continuare l'assistenza a Gianluca.
In questo weekend ho altresì terminato le imprecazioni rivolte a chi voi sapete....
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 16/10/2023, 8:22
da Eniac
Ma non ho ben capito, la parte Immobiliare del Museo è del tutto persa? Cioè non resta al museo neanche uno dei capannoni per poter intanto mettere al sicuro il salvabile ??
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 16/10/2023, 9:23
da Andrea58
Per evitare possibili denunce per diffamazione lascerò un grande spazio dove ognuno di voi potrà mettere le peggio cose che gli passino per la testa.
Ecco un'altro gruppo di negatori del passato che vince una mano, dovrebbero vergognarsi in quanto non è che se converti un campo di sterminio in giardino d'infanzia cambi la realtà delle cose.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Re: Salviamo il museo S.M.I. di Campo Tizzoro
Inviato: 16/10/2023, 10:30
da Andrea58
trovato in internet articolo del
2011
L’incontro tra Manes e KME
Fondamentale per il concretizzarsi dei propositi di Manes, fin da subito impegnato nella realizzazione di progetti “per le persone” dalla filantropia al welfare aziendale interno, è stato l’incontro con il management di KME e la tradizione di welfare e responsabilità sociale fortemente radicata in azienda.
Nel 1911 nasce lo stabilimento di Campo Tizzoro, e intorno ad esso gli Orlando, famiglia proprietaria della SMI, costruiscono strutture e servizi per soddisfare ogni ambito della vita degli operai, dalle scuole alle attività ricreative.
La “legacy” della vecchia SMI è costituita da strutture e da persone, che in KME sentono ancora con orgoglio di essere parte di una tradizione antica e fortemente radicata sul territorio toscano.
Il desiderio dell’azienda è ora quello di trasformare il vecchio stabilimento, con i rifugi sotterranei costruiti nel 1939, in un museo che ospiti anche una collezione di arte contemporanea, da realizzarsi in collaborazione con una fondazione culturale fiorentina. Questa idea, ancora in fase di progettazione, completerebbe la riqualificazione della vecchia area produttiva iniziata con l’Oasi Dynamo.
Se dicessi quello che penso mi accuserebbero di complottismo
