Pagina 1 di 1

Bombardamento aria-aria

Inviato: 03/08/2024, 11:42
da temistocle
Ciao a tutti, un paio di domande a voi esperti:
1) oltre alle note bombe cV (contro Velivoli) da 3 e 20 kg, ho trovato all'archivio dell'Aeronautica una relazione sul bombardamento di Napoli del 28 aprile 1943, dove due Re.2005 Sagittario "bombardarono" la formazione di Liberators con due bombe da 160 kg:
Bombe 160 kg.jpg
Ci sono notizie simili in vari libri sul Re.2005 (anche se il peso della bomba è indicato come da 500 kg). Nel nostro arsenale c'erano due bombe da 160 kg: cS (contro Sommergibili) e P (perforante), ma dato il ridotto carico esplosivo della seconda, ipotizzo una modifica della cS con spoletta a tempo al posto di quella idrodinamica al fondello (quella d'ogiva rimaneva a percussione). Qualcuno sa come erano state modificate per l'impiego aria-aria?
2) le bombette da 3 cV sono di nostra produzione, ma quelle di peso maggiore (variamente riportate in documenti nell'archivio dell'Aeronautica come 13, 15 o 20 kg) sono di preda bellica da 30 libbre (quindi di origine anglosassone), recuperate in Grecia. Nel pdf allegato riporto un documento ufficiale, che indica ce ne fossero due tipi:

"L’involucro verniciato di giallo può essere a frattura stabilita (con spirale esterna) con carica di tritolo oppure liscio (ricavato da tubo)."

La prima dovrebbe essere quella a frammentazione descritta qui (M5 Frag americane o loro copie):

https://www.bocn.co.uk/threads/greek-pr ... ost-264680

ma il secondo tipo con corpo "liscio (ricavato da tubo)" da dove proviene? Ho anche pensato fossero modifiche di bombe inglesi di peso 30-40 libbre recuperate sempre in Grecia, ma il disegno riportato in "OP 1668, Italian and French Explosive Ordnance" del 1946 è completamente diverso. Qualcuno ha maggiori informazioni?

Re: Bombardamento aria-aria

Inviato: 04/08/2024, 8:19
da stecol
Intanto qualche foto delle 30 libbre a frammentazione greche, fonte A.C.S.

19029.jpg
19030.jpg
19031.jpg

Re: Bombardamento aria-aria

Inviato: 04/08/2024, 13:46
da temistocle
Ciao Stecol, grazie delle foto. Come le hai trovate? Ho provato varie keywords e filtri sul sito ACS ma non le ho trovate

Re: Bombardamento aria-aria

Inviato: 04/08/2024, 14:22
da stecol
Rete a strascico, tempo e tanta pazienza.
Ah, pure un po' di fortuna non guasta.

Re: Bombardamento aria-aria

Inviato: 04/08/2024, 14:32
da temistocle
Stecol, come non detto, foto trovate, grazie