Pagina 1 di 2

rompicapo

Inviato: 24/10/2007, 19:28
da el trevisan
Prima di tutto mi presento: sono El Trevisan e invio un maschio saluto a tutti.Volevo approfittare della Vs esperienza nel settore e proporVi quello che per me e' un vero rompicapo. Ho trovato un bossolo dalle dimensioni diciamo inusuali 9,5x42R . Sapete per caso sapermi dire qualcosa sulla pallottola? Purtroppo non mi riesce di postare la foto.
Saluti e grazie
El Trevisan

Inviato: 24/10/2007, 19:41
da Mulòn
Per postare le foto devi controllare che non superino i 195kb e che non siano nominate con simboli,ma solo con lettere e numeri.Dai,riprova.![ciao2]

Inviato: 24/10/2007, 19:46
da cocis49
[ciao2] e benvenuto fà come indicato da mulon e vedrai che sarà facilissimo ho imparato anch'io che sono di coccio.
[ciao2]

Inviato: 24/10/2007, 20:02
da el trevisan
Grazie per le indicazioni e sopratutto per l'incoraggiamento.
Ho provato a chiudere tutte le applicazioni che avevo aperte ed e' andata
A voi la foto

Inviato: 24/10/2007, 21:11
da Centerfire
Ben trovato Trevisan, quì avrai possibilità di risolvere i tuoi misteri, vista la competenza di molti degli utenti presenti!
Vediamo un pò.... effettivamente non ho mai visto un bossolo simile però qualcosa di strano si vede...
Le iscrizioni sul fondello sono parzialmente abrase, il che vuol dire che in origine questo aveva una faccia piana dove erano impresse ben leggibili e poi per motivi a me sconosciuti c'è stato un progressivo arrotondamento dell'orletto...
Qualcosa ancora si legge:
BP ad ore 12 e ??-17 ad ore 6.... produzione italiano quindi...
Somiglierebbe a questa cartuccia da tiro dei primi del '900, dove lo hai trovato?
http://www.municion.org/Dwm/9_1x40R.htm

Inviato: 24/10/2007, 21:21
da el trevisan
Il sito spagnolo di " Municion" l'avevo gia' consultato.
Credimi , le ho provate tutte.
Comunque il bossolo in questione l'avevo trovato sul Montello.
Vedo che anche per te e' un rompicapo , sono sicuro pero' che tu
arriverai alla ..luce
Ciao

Inviato: 25/10/2007, 9:39
da stecol
A vederlo così sembrerebbe più un innesco a percussione d'artiglieria.

Puoi dare una descrizione dell'interno ?

Ciao
Stecol

Inviato: 25/10/2007, 12:28
da giovanni
anch'io propenderei per quest'ultima ipotesi ma non so se quelli Italiani fossero marchiati
le iniziali dell'ispettore poi ricorderebbero Bologna, produceva anche questo materiale...?
Giò

Inviato: 25/10/2007, 19:15
da el trevisan
L'interno e' vuoto, pero' ho trovato tracce di ovatta .
Forse e' proprio un innesco a percussione perche'lo spessore
della flangia mi sembra sovradimensionato.
Saluti

Inviato: 25/10/2007, 20:57
da frasche
i marchi sembrano dei simboli giapponesi