Pagina 1 di 1
bossolo 6,5x 52 M-Cda identificare
Inviato: 29/11/2007, 15:07
da avio
Complimenti a Giovanni per l'ottimo lavoro sulla munizione M-C 6,5x52. Ultimamente mi è capitato un bossolo che io stesso ho scavato che non risulta nella scheda, vi invio foto per identificarlo ciao Gabriele .
Inviato: 29/11/2007, 15:34
da Aorta10
Ciao,non è un 6,5x52(Italiano)ma un 6,5x54 Greco del 1936 puoi vedere la differenza di altezza avvicinandoli...
Inviato: 29/11/2007, 19:45
da avio
Ho avvicinato i due bossoli e efettivamente qello che ho postato io e leggermente più alto dei 91 in mio possesso,mi domando cosa ci faceva assieme a tutti i bossoli che ho scavato [vedi ritrovamenti avio]ciao e grazie Gabriele.
Inviato: 29/11/2007, 21:20
da kanister
Ciao Avio, se lo hai trovato nello stesso posto dei 7,5 francesi potrebbe essere stato utilizzato dai partigiani in un fucile mitragliatore Hotchkiss 1926, che evidentemente ha fatto molta strada, pensa che partito dalla Francia è arrivato un Italia passando per la Grecia ed era appunto in 6.5 x 54. Era alimentato tramite lastrine e quindi non cercare nastri. Esistono diverse foto di quest'arma in mano ai partigiani del ponente ligure.
A parte questo esistevano anche diversi fucili in questo calibro, però di questo lascio che ne parlino gli esperti.
Ciao
Inviato: 30/11/2007, 21:25
da avio
Grazie della tua emerita risposta,mi domando cosa ritroverò ancora in quella zona?Se per caso c'è un forumista metaldetectallaro delle mie parti,mi può contattare per fare qualche spazzolata con me e "risolvere l'enigma"ciao a tutti e grazie Gabriele. PS anche tu Kanister visto che abiti vicino alla mia zona sei invitato!
Inviato: 23/01/2008, 11:07
da Pivi
Esatto,6.5 x 54 mannlicher schoenauer prodotto dalla Greek Powder & cartridge Co. nel 1936.Le lettere della fabbrica si possono trovare in varie grafie.E e "K" ai lati sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco
Pivi
Inviato: 23/01/2008, 19:48
da norby73
Pivi non so dove tu abbia letto che E e "K" (sigma) siano la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, (guida per l'identificazione delle cartucce del Corsi ?) ma è un errore clamoroso perché sono la prima e l'ultima lettera della parola ELLAS (GRECIA).
Per inciso alfa e omega sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco
ciao
Inviato: 23/01/2008, 20:56
da Pivi
Si,esatto proprio sul Corsi.Grazie della dritta.Aggiungerò un appunto all'ennesimo errore riportato su quel libro.
Ho elenchi di marchi di varia provenienza,ma solo lì c'è la spiegazione (sbagliata) delle lettere....
In effetti se non sbaglio l'omega dovrebbe essere il simbolo degli ohm in elettronica e l'alfa è ox più o meno.Sono andato a occhi chiusi...
Pivi
Inviato: 23/01/2008, 21:12
da norby73
Il libro del Corsi è stato uno dei pochi a cui si poteva fare riferimento negli anni novanta.
Purtroppo, e qui non me ne voglia l'autore, è la copia di un lavoro precedente in lingua inglese di cui riporta pedestremente anche dei grossolani errori come questo.