Pagina 2 di 3

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 28/11/2008, 10:49
da stecol
Bellissima, Grazie Silverstock,

L'accenditore a strappo sembrerebbe austriaco, però l'anello di estrazione della copiglia di scatto sembra di simile a qualcosa già vista su materiale attribuito agli Italiani.
Probabilmente un mix di materiali provenienti da tutti i contendenti.

Certo che le dimensioni delle schegge sono impressionanti !
Direi che all'epoca il concetto di ferire invece di ammazzare non era ancora stato recepito

Grazie di nuovo
Stefano

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 28/11/2008, 13:17
da andreab
Ciao ecco le schegge che ho trovato sicuramente appartengono alla stessa mina di Silverstok....il coperchio in mio possesso invece è diverso,pure le schegge non sono uguali devo solo ricordare dove le ho messe!!!!
Cioa ciao

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 28/11/2008, 15:37
da stecol
Grazie andreab,

E' curioso che anche la mina B4 ha delle schegge molto simili, ma dovrebbero essere leggermente più piccole, e sembrano fustellate da una spessa lamiera di acciaio.
Anche queste sono ottenute con lo stesso procedimento ?

Ciao
Stefano

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 29/11/2008, 13:25
da andreab
Si, sembrano fustellate,hanno tutte lo stesso spessore cambia solo il diametro.....le schegge che non trovo invece sono costituite da pezzi di ferro viti e bulloni,come nei giubbetti dei maledetti terroristi dei giorni nostri.....

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 30/11/2008, 15:10
da tonolik
Ecco l'esemplare esposto al museo di Rovereto.

Ciao a tuch.

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 30/11/2008, 15:15
da tonolik
Questo invece, sempre da Rovereto, è il modello piramidale.

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 30/11/2008, 15:15
da tonolik
Altra foto

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 30/11/2008, 17:36
da The blade
Grande Tonolik! la foto del pezzo esposto al museo di Rovereto la feci qualche anno fa ma non riesco più a trovarla. Sono riuscito a trovare la piastra a frammentazione da scavo...appena ho un pò di tempo la fotografo e la posto...
un saluto

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 01/12/2008, 8:55
da stecol
andreab ha scritto:Si, sembrano fustellate,hanno tutte lo stesso spessore cambia solo il diametro.....le schegge che non trovo invece sono costituite da pezzi di ferro viti e bulloni,come nei giubbetti dei maledetti terroristi dei giorni nostri.....
Insomma .... Nihil novus sub sole !

In tutte e due le questioni.
Si fustellava nel '15 come si fustellava nel '35.
Anche l'uso di ferraglia varia è una costante, pensa al caricamento a mitraglia dei cannoni ad avancarica ... e non è che oggi sia cambiato di molto (Vedi foto, è una recente mina colombiana di circostanza).

Grazie Tonolik , le foto che hai postato sono veramente notevoli !!

Ciao
Stefano

Re: Mine terrestri della I Guerra Mondiale

Inviato: 01/12/2008, 9:45
da stecol
Mi sa tanto che la prima mina postata da tonolik è uguale a questa ....

http://www.netlabor.hu/roncskutatas/mod ... ?lid=16902

Per quanto riguarda la piramidale, qual'è il principio di funzionamento ?

Ciao
Stefano