Re: Bossoli da 75 mm
Inviato: 23/05/2010, 20:10
Ringrazio per la solerte risposta, chiarificatrice ed esaudente.Artmont ha scritto:Ciao breda.
Prima di risponderti volevo fare un paio di foto al bossolo 75x277R che ho io, anche se è un po' disastrato.
Riguardo alla tua domanda, non ho la certezza assoluta ma dovrebbe essere che dopo la 1° guerra mondiale per i cannoni da 75/27 non si usò più il cartoccio-proietto, cioè il bossolo con il proietto già fissato e con carica unica, come una cartuccia da fucile per intenderci, ma si passò al cartoccio-bossolo, cioè a carica separata, che se da un lato allungava le operazioni di caricamento, dall'altro permetteva l'uso di cariche differenziate a seconda della distanza a cui si doveva sparare, con minori sollecitazioni e maggiore durata della b.d.f. quando non si usavano cariche massime.
Il bossolo in questo caso era più corto.
Il bossolo da 185 si usava perciò negli stessi pezzi da 75/27, sia Deport che Krupp, fino alla 2° guerra mondiale.
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui marchi del mio bossolo?
Io sono partito dalla convinzione che sia italiano, ma forse non è così...
ps: per il tuo bossolo ho la sensazione personale che non sia italiano.....