Pagina 14 di 33

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 15/10/2014, 17:08
da EOD ITALIANO
Ma chi? Quei tre missili in mimetica??? L'ultimo è anche un sergente maggiore dell' EI.
I tre in mimetica sono dell'EI i 2 carabinieri della stazione locale, con personale del 118 alla destra e probabilmente anche il padrone del terreno
Ciao Aldo

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 15/10/2014, 17:11
da OLD1973
Si, io mi riferivo ai 3 in vegetate. Credevo, vista l'entità del recupero...., degli EOD.

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 17:14
da EOD ITALIANO
Rinvenimento del giorno (OGGI) a BORGOMANERO, BOMBA D'AEREO TEDESCA SBe da 250 Kg, INVOLUCRO ( e NON GUSCIO) in cemento caricata con 46 kG di nitrato di ammonio e una piccola percentuale di alluminio, e detonatore secondario in Trinitrotoluene
[17
Ciao Aldo

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 17:19
da OLD1973
Raro vederne con ancora i governali al loro posto, e nemmeno tanto marci! [argh
In cemento? Non sapevo avessero fatto le stockmine da lancio.... [icon_246
Bravo EOD e grazie di averla condivisa [146

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 17:28
da EOD ITALIANO
Il governale in quella bomba è stato inglobato nella bomba stessa per questo è stato possibile vederlo attaccato all'ordigno.
Ciao Aldo

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 18:36
da Centerfire
Si, anche io ignoravo che avessero realizzato delle bombe in cemento invece che la solita ghisa acciaiosa... [1495

Con cosa si disinnesca, col martello pneumatico? bastard

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 20:00
da fert
Ciao,
le bombe in cemento tedesche erano catalogate ZC quelle da esercitazione e SBe quelle da guerra. Le ultime utilizzate in modo limitato a causa del particolare rapporto tra esplosivo e frantumazione.

Osservando il profilo di quella postata pero, ho dei dubbi in merito alla catalogazione. Direi piu una ZC 250, Le SBe 250 avevano il profilo in cemento diverso, troncato per accogliere il governale, che avvolgeva la parte finale della bomba ed era avvitato. Inoltre il foro della spoletta era perpendicolare al gancio di sostegno. Qui si vede il foro per il gancio ma non quello per la spoletta.



SBe 250 C.jpg

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 20:14
da EOD ITALIANO
fert ha scritto:Ciao,
le bombe in cemento tedesche erano catalogate ZC quelle da esercitazione e SBe quelle da guerra. Le ultime utilizzate in modo limitato a causa del particolare rapporto tra esplosivo e frantumazione.

Osservando il profilo di quella postata pero, ho dei dubbi in merito alla catalogazione. Direi piu una ZC 250, Le SBe 250 avevano il profilo in cemento diverso, troncato per accogliere il governale, che avvolgeva la parte finale della bomba ed era avvitato. Inoltre il foro della spoletta era perpendicolare al gancio di sostegno. Qui si vede il foro per il gancio ma non quello per la spoletta.



SBe 250 C.jpg
L'alloggiamento della spoletta si trova dalla parte opposta della vista in foto, per determinare quale tipo di bomba fosse sono state fatte delle radiografie all'ordigno dove si è vista nettamente la camera interna che contiene l'esplosivo .

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 20:31
da wyngo
...altra fonte, piu' commerciale...ma che conferma le osservazioni di Fert ...che poi sono anche le mie...
Confermo che anche le ZC hanno l'alloggiamento della spoletta dietro il gancio verso il governale...
39-SBe_250_s.jpg

PA210012.JPG
PA210011.JPG


Ciao Francesco

Re: ORDIGNI BELLICI

Inviato: 21/10/2014, 20:37
da EOD ITALIANO
wyngo ha scritto:...altra fonte, piu' commerciale...ma che conferma le osservazioni di Fert ...che poi sono anche le mie...
Confermo che anche le ZC hanno l'alloggiamento della spoletta dietro il gancio verso il governale...
39-SBe_250_s.jpg

PA210012.JPG
PA210011.JPG


Ciao Francesco
Anche io ho quei libri, e ho fatto il confronto, ripeto, l'alloggiamento della spoletta si trova dalla parte opposta al foro del gancio di sospensione, e dalle radiografie fatte si vede abbastanza bene la camera che contiene l'esplosivo, teniamo conto che non sempre i disegni corrispondono alla realtà dell'oggetto.