Re: ORDIGNI BELLICI
Inviato: 24/10/2014, 12:40
E' vicino a Malpensa percui può starciaxel1899 ha scritto:un (altra) domanda :
come ci è arrivata a Borgomanero ?
https://forum.cesimmunizioni.eu/
E' vicino a Malpensa percui può starciaxel1899 ha scritto:un (altra) domanda :
come ci è arrivata a Borgomanero ?
Però c'è il dato di fatto di questa bomba anomala. Sarebbe interessante sapere di cosa era farcita. In zona ce ne sono parecchie ma sono quelle da esercitazione, cosa ci fa questa in teoria operativa in zona? Altra ipotesi viste le cifre di produzione riportate. Possibile che le usassero al posto di quelle da esercitazione "dato che ci sono" ?fert ha scritto:Ciao Andrea,
cio che dici è vero, ma un conto è modificare un arma portatile un conto è modificare una bomba d'aereo. Qui c'è gente che da anni studia su questo materiale, e ne sente di cotte e di crude (soprattutto all'estero) su cio che i tedeschi hanno sperimentato e modificato. Fino ad ora le informazioni comuni e "ufficiali" sono quelle che dato wyngo ed il sottoscritto", poi se vogliamo ipotizzare tutto è ben accetto.![]()
Quindi è entrato nella banca dati anche questo http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 59&t=29885EOD ITALIANO ha scritto:Si Axel, dopo aver fatto il servizio fotografico, aver fatto una relazione tecnica, si invia il tutto al nostro CE-IED che provvederà ad inviare il tutto ad un centro in Inghilterra che ha una banca dati a livello internazionale, e tutto ciò che riguarda l'ordigno viene poi messo a disposizione dei Reggimenti Genio di tutti i paesi facenti parte della NATO.axel1899 ha scritto:Non è il mio campo ...
ma nel fare i miei complimenti a Aldo per la professionalità che continua a dimostrare , mi chiedo : in casi di ritrovamenti " anomali " come questo , durante , o dopo, ci si relaziona con i " colleghi " stranieri ?
Ciao Aldo
in effetti mi ponevo gli stessi dubbi che Ti poni Tu ...Andrea58 ha scritto:E' vicino a Malpensa percui può starciaxel1899 ha scritto:un (altra) domanda :
come ci è arrivata a Borgomanero ?
Andrea58 ha scritto:Però c'è il dato di fatto di questa bomba anomala. Sarebbe interessante sapere di cosa era farcita. In zona ce ne sono parecchie ma sono quelle da esercitazione, cosa ci fa questa in teoria operativa in zona? Altra ipotesi viste le cifre di produzione riportate. Possibile che le usassero al posto di quelle da esercitazione "dato che ci sono" ?fert ha scritto:Ciao Andrea,
cio che dici è vero, ma un conto è modificare un arma portatile un conto è modificare una bomba d'aereo. Qui c'è gente che da anni studia su questo materiale, e ne sente di cotte e di crude (soprattutto all'estero) su cio che i tedeschi hanno sperimentato e modificato. Fino ad ora le informazioni comuni e "ufficiali" sono quelle che dato wyngo ed il sottoscritto", poi se vogliamo ipotizzare tutto è ben accetto.![]()
patacchino ha scritto:Quindi è entrato nella banca dati anche questo http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 59&t=29885EOD ITALIANO ha scritto:Si Axel, dopo aver fatto il servizio fotografico, aver fatto una relazione tecnica, si invia il tutto al nostro CE-IED che provvederà ad inviare il tutto ad un centro in Inghilterra che ha una banca dati a livello internazionale, e tutto ciò che riguarda l'ordigno viene poi messo a disposizione dei Reggimenti Genio di tutti i paesi facenti parte della NATO.axel1899 ha scritto:Non è il mio campo ...
ma nel fare i miei complimenti a Aldo per la professionalità che continua a dimostrare , mi chiedo : in casi di ritrovamenti " anomali " come questo , durante , o dopo, ci si relaziona con i " colleghi " stranieri ?
Ciao Aldo![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte complimenti per il vostro lavoro
...forse dobbiamo ancora una volta fare chiarezza...la bomba non appare visivamente essere stata lanciata, per diversi motivi...axel1899 ha scritto:in effetti mi ponevo gli stessi dubbi che Ti poni Tu ...Andrea58 ha scritto:E' vicino a Malpensa percui può starciaxel1899 ha scritto:un (altra) domanda :
come ci è arrivata a Borgomanero ?
non penso che la luftwaffe abbia bombardato Borgomanero... quindi se è stata lanciata , supporrei sia stato prima dell atterraggio (magari di emergenza) di una missione abortita ... o, appunto , non era innescata ed è stata usata per esercitazione (ma mi pare strano se contiene esplosivo...
altra domanda, se è stata lanciata , è normale che non si sia frantumata all impatto ? di quanti metri ha bisogno un giocattolo simile per raggiungere la massima velocità ?
e , in ultimo : in che periodo potrebbero aver operato in zona reparti dotati di tali giocattoli ? post (ignobil) 8 settembre ? o il fiero alleato Cermanico passò giocattoli anche alla Regia Aeronautica ?
Ti ringraziowyngo ha scritto:
Dopo la guerra numerosissimi ordigni in cemento furono semplicemente interrati in quanto considerati inerti...in una circostanza sono state rinvenute interrate in una struttura dell'Aeronautica Militare oltre 200 bombe in cemento da 50, 250 e 500kg delle quali nessuna era del tipo SBe, segno che chi aveva svolto il lavoro conosceva bene le differenze tra le due tipologie.
Ciao Francesco
Immagino Tu Ti riferisca alle Breda '42 ...wyngo ha scritto:
...diciamo che esiste una banca dati nazionale parallela e non ufficiale dei falsi positivi e quel pezzo è uno di quelli...il fatto è che assomiglia decisamente ad una bomba a mano anticarro italiana del secondo conflitto e qui da noi ci sono cascati in diversi...ma non solo in Italia.
Ciao Francesco
Relativamente al mancato riconoscimento dell'epoca del rinvenimento originario, posso solo azzardare che si potrebbe comunemente confondere con una Zc da addestramento, tipologia di materiale relativamente comune ma con la peculiarita' certificata da Aldo, della presenza della spoletta dal lato diametralmente opposto a quello previsto, oltre alla cavita' rilevata a mezzo apparato radiografico campale...ovviamente cosa davvero strana.axel1899 ha scritto:Ti ringraziowyngo ha scritto:
Dopo la guerra numerosissimi ordigni in cemento furono semplicemente interrati in quanto considerati inerti...in una circostanza sono state rinvenute interrate in una struttura dell'Aeronautica Militare oltre 200 bombe in cemento da 50, 250 e 500kg delle quali nessuna era del tipo SBe, segno che chi aveva svolto il lavoro conosceva bene le differenze tra le due tipologie.
Ciao Francesco
quindi dobbiamo ritere probabile che questo sia avvenuto ?
e che magari essendo "anomala" non sia stata all epoca riconosciuta come " non inerte / da esercitazione " ?