Pagina 3 di 3

Re: 10,4 vetterli a mitraglia keller & co.

Inviato: 11/10/2013, 19:09
da Eniac
Secondo voi queste cartucce a mitraglia fino a che distanza potrebbero essere letali se scaricate su un cristiano ?

Re: 10,4 vetterli a mitraglia keller & co.

Inviato: 12/10/2013, 7:26
da chaingun
Per le Vetterli a mitraglia non so, ma per le 6,5 Carcano a mitraglia ho una testimonianza molto tecnica e fedele. Quella del manuale "ferite di armi da fuoco portatili", edizione 1915, che descrive con grande dovizia di particolari gli effetti del 6,5 a mitraglia sul corpo umano (in senso stretto, le prove erano effettuate su cadaveri...).

Cito: "Il proiettile a mitraglia, a 10 e 20 metri, produce delle gravissime lesioni, associate a intensi fenomeni di scoppio in tutte le parti del corpo, in rapporto coll’azione combinata di diversi frammenti che, a breve distanza l’uno dall’altro, possono colpire il corpo umano. Sono caratteristici di questo proiettile i seguenti fatti: 1. Fori d’ingresso in numero maggiore di quelli di uscita; 2. Irregolarità di forma dei fori d’ingresso (rotonda, a cuore, a fessura, quadrangolari, rettangolari eccetera); 3. Pezzetti di frammenti d’incamiciatura della pallottola attaccati agli abiti e alla cute; 4. Prevalenza dei tragitti a fondo cieco, su quelli a setone (cioè passanti, ndr); 5. Escavazioni irregolari nei tessuti molli, più vaste verso il foro di ingresso, attraversate da lunghi frastagli, indicanti la fusione di più tragitti a fondo cieco, oppure dopo un certo tratto, continuantisi in un setone, riproducendosi l’aspetto di un imbuto con base al foro d’ingresso; 6. Presenza di numerosi frammenti di piombo grossi, per lo più di forma quadrangolare e piccoli lungo il percorso del proiettile e nei tessuti molli vicini, rilevabili specialmente colla radiografia. A distanze maggiori cessa l’azione dei frammenti della incamiciatura, e diminuisce rapidamente quella dei pezzetti di piombo, fino ad annullarsi nei tiri oltre i 50 metri. La punta però conserva più a lungo la sua potenza vulnerante e questa a 200 metri si può ancora ritenere uguale a quella della pallottola a tiro ridotto a 10 e 20 metri. Ricordo però che, oltre i 20 metri, i diversi pezzi della pallottola a mitraglia formano una rosa così ampia, che solo pochissimi di essi arrivano a colpire in vari punti il corpo umano e questi sono tanto distanziati, da rendere impossibile l’azione cumulativa rilevata a 10 e a 20 metri. Da ciò ferite assai meno gravi. Nelle mie esperienze ho inoltre notato, come sia costante la penetrazione nei tessuti molli, più o meno profondamente, a seconda della minor distanza di tiro, di larghi frammenti di abiti, il che porta un coefficiente non trascurabile nella infezione di queste ferite”.

Umanitaria, no?

Re: 10,4 vetterli a mitraglia keller & co.

Inviato: 12/10/2013, 7:28
da chaingun
Ehhh... i vecchi tempi, quando potevi tirare a mitraglia sui facinorosi che ti disfacevano la strada e poi ti davano pure una medaglia!
In effetti, l'atteggiamento era un po' diverso da oggi! Mi viene in tal caso in soccorso il manuale "Appendice al regolamento per servizio territoriale – impiego delle truppe in servizio di pubblica sicurezza del 1899": "Il fuoco non deve essere mai impiegato a solo scopo di intimidazione. La truppa deve agire con energia pronta e risoluta finché non sia restituita forza e autorità alla legge”.

Re: 10,4 vetterli a mitraglia keller & co.

Inviato: 12/10/2013, 9:05
da Eniac
In effetti avevo immaginato che queste munizioni fossero peggio delle famigerate dum dum , a corto raggio sono veramente micidiali , io avrei optato per una carica a pallini per l'ordine pubblico , ma a quei tempi la vita umana evidentemente era meno considerata.

Re: 10,4 vetterli a mitraglia keller & co.

Inviato: 14/10/2013, 16:43
da giovanni
A mio avviso la produzione deve essere stata abbastanza consistente se ci sono esemplari, come il mio, che sono datati 4 anni e qualche lotto dopo
K&C.jpg
per l'altra questione va fatto notare che nel Catalogo Fiocchi del 1926 appare quanto segue...
Cat.JPG
[264 [264 [264